speed Tracker
Home > Magazine > Sessualità in menopausa: come cambia e perché parlarne

Sessualità in menopausa: come cambia e perché parlarne

Sessualità in menopausa

Sessualità in menopausa: come cambia e perché parlarne

La transizione menopausale comporta significativi cambiamenti nella sfera sessuale femminile. Comprendere questi mutamenti è fondamentale per affrontarli con consapevolezza e serenità.

La complessità della sessualità in menopausa

La sessualità in menopausa rappresenta un aspetto fondamentale della salute femminile che merita un’attenzione scientifica accurata. Dopo la menopausa, dal 30 al 50% delle donne sperimenta difficoltà sessuali che impattano negativamente sulla relazione intima, sul benessere psicologico, sulla salute e sul funzionamento sociale. Si tratta di dati statistici che evidenziano come la sessualità in menopausa non sia un problema marginale, ma una realtà clinica che richiede un approccio medico multidisciplinare.

I cambiamenti nella sessualità in menopausa derivano da una complessa interazione di fattori biologicipsicologici e sociali

Fattori biologici: l’impatto degli estrogeni sulla libido

“La libido in menopausa subisce modificazioni significative legate principalmente al declino estrogenico e androgenico” spiega la dottoressa Raffaela Di Pace, ginecologa e sessuologa, Direttore scientifico di Lynda. “La ridotta produzione di estrogeni durante la menopausa causa diversi sintomi e disturbi, come vampate di calore sudorazioni notturne, ma gli effetti si estendono ben oltre i tipici disturbi della menopausa, influenzando profondamente la sfera sessuale. Dal punto di vista fisiologico, la diminuzione degli estrogeni e del testosterone rappresenta uno dei principali meccanismi con cui la menopausa influisce sulla risposta sessuale femminile.
Questi ormoni svolgono un ruolo fondamentale nella vascolarizzazione genitale, nella lubrificazione vaginale e nella sensibilità dei tessuti dell’apparato genitale. Di conseguenza, influenzano non solo il desiderio sessuale (libido), ma anche la capacità di provare piacere.

Il meccanismo neurobiologico alla base delle alterazioni della libido in menopausa è complesso e coinvolge diversi sistemi di neurotrasmettitori.
In particolare, serotonina e dopamina — entrambi regolati dai livelli di estrogeni — svolgono un ruolo chiave nella modulazione del desiderio sessuale. Quando gli estrogeni si riducono, si altera anche l’equilibrio di questi neurotrasmettitori, contribuendo a una diminuzione della libido.

Contemporaneamente, la caduta dei livelli di testosterone provoca una riduzione significativa del desiderio pulsionale: il vero “motore” della sessualità.
È questo desiderio profondo che alimenta le fantasie erotiche e ci spinge a cercare e attivare la sessualità.

La diminuzione della produzione di estrogeni comporta cambiamenti strutturali e funzionali anche a livello genitale che impattano direttamente sulla sensazione di dolore e secchezza che la donna avverte, e sui cambiamenti morfologici che i genitali esterni subiscono. L’atrofia vulvo-vaginale, tecnicamente definita come sindrome genito-urinaria della menopausa, rappresenta una delle conseguenze più rilevanti. Questo processo comporta un progressivo assottigliamento della mucosa vaginale, una riduzione dell’elasticità dei tessuti e una diminuzione della vascolarizzazione locale.
Tutto ciò comporta una diminuzione delle secrezioni vaginali, che può causare secchezza vaginale.

La secchezza può generare difficoltà, disagio e dolore durante i rapporti sessuali.

La dispareunia, ovvero il dolore durante il rapporto, è uno dei sintomi più frequenti e debilitanti della menopausa. Può compromettere l’intimità e il benessere della donna.

Questo disturbo può manifestarsi come:

  • Dolore superficiale, legato alla secchezza vaginale
  • Dolore profondo, dovuto a modificazioni anatomiche più complesse

La dispareunia può instaurare un circolo vizioso: il timore anticipatorio del dolore riduce il desiderio e l’eccitazione, influenzando negativamente la libido e il benessere sessuale.

Inoltre, anche le modificazioni del pH vaginale, che tende a diventare più alcalino dopo la menopausa, possono inoltre predisporre a infezioni ricorrenti, compromettendo ulteriormente il benessere sessuale e l’equilibrio del microbioma vaginale (disbiosi). Infatti, il microbioma, mantenuto stabile in età fertile dagli estrogeni attraverso la produzione di glicogeno da parte delle cellule epiteliali, viene alterato, creando un ambiente meno favorevole ai lattobacilli protettivi e più propenso alle infezioni.

Fattori psicologici e relazionali 

La sessualità in menopausa non è influenzata solo da fattori biologici, ma coinvolge anche dinamiche psicologiche e relazionali complesse.

La menopausa può rappresentare un momento delicato per molte donne, a causa dei numerosi cambiamenti che avvengono a livello fisico ed emotivo.

L’adattamento psicologico ai cambiamenti del corpo, l’autopercezione della femminilità e la qualità della relazione di coppia giocano un ruolo fondamentale nel determinare il livello di soddisfazione sessuale.

Allo stesso tempo, alcune donne vivono questo periodo con un senso di libertà: non più preoccupate della fertilità o del giudizio altrui, riscoprono una sessualità più libera e consapevole, anche durante la menopausa e l’invecchiamento. Altre possono scoprire di non voler più fare sesso oppure di essere attratte da persone dello stesso sesso o dell’altro sesso, sperimentando la pansessualità. Alcune donne, invece, possono provare imbarazzo nel parlare di temi intimi, sia con il partner che con il proprio medico.
Tuttavia, esprimere come ci si sente riguardo alla sessualità è un passaggio fondamentale per mantenere l’intimità di coppia durante la transizione menopausale.

Parlare apertamente con il medico è importante per comprendere i cambiamenti fisiologici legati alla menopausa e per ricevere il giusto supporto, anche nel comunicare con il proprio partner.

Come  affrontare i disturbi sessuali in menopausa 

La gestione clinica della sessualità in menopausa richiede un approccio multidisciplinare che integri interventi farmacologici, prescrizioni sessuali e supporto psico-sessuale alla donna e alla coppia

Trattamenti farmacologici

“La terapia ormonale sostitutiva (TOS) è ritenuta utile per alleviare i sintomi della sindrome genitourinaria della menopausa, poiché ripristina alcuni degli ormoni che il corpo non produce più, ma i cui recettori sono ben presenti a livello di vulva, vagina e apparato urinario” — spiega la dottoressa Raffaela Di Pace.
“L’efficacia della TOS nella gestione dei sintomi sessuali della menopausa è ben documentata, in particolare per quanto riguarda secchezza vaginale e dispareunia, e — con la supplementazione di testosterone — anche per la libido.”

Terapia estrogenica locale: un approccio mirato

La terapia estrogenica locale o topica (vaginale) è spesso considerata la prima linea di trattamento per i disturbi dell’intimità in menopausa.

Gli estrogeni topici, disponibili sotto forma di creme, ovuli o anelli vaginali, agiscono direttamente sui tessuti vulvo-vaginali, con assorbimento sistemico minimo.
Questo tipo di trattamento è indicato soprattutto nelle donne con controindicazioni alla TOS sistemica o che necessitano di un approccio più localizzato e mirato.

Trattamenti non farmacologici

Tra le soluzioni più comuni troviamo:

  • Idratanti vaginali: offrono un’idratazione prolungata e aiutano a preservare l’integrità della mucosa. Si possono usare regolarmente, anche in assenza di attività sessuale.
  • Lubrificanti vaginali: sono formulati per ridurre l’attrito durante i rapporti sessuali. A differenza degli idratanti, si utilizzano al momento dell’attività penetrativa.

Anche mantenere una regolare attività sessuale può avere effetti positivi.
La stimolazione meccanica e l’aumento della vascolarizzazione aiutano infatti a preservare l’elasticità dei tessuti e la salute genitale nel tempo.

L’esercizio fisico regolare agisce sia direttamente sulla funzione sessuale, migliorando la circolazione pelvica, sia indirettamente, attraverso la riduzione dello stress e il miglioramento dell’umore. Gli esercizi del pavimento pelvico, in particolare, possono contribuire al mantenimento del tono muscolare perineale e della sensibilità genitale.

Trattamenti psico-sessuali 

Una comunicazione aperta tra medico e paziente è fondamentale per identificare e gestire in modo efficace le problematiche sessuali.

Molte donne esitano a parlarne con il proprio medico, spesso per imbarazzo, o perché pensano che si tratti di un aspetto normale e inevitabile dell’invecchiamento.
Altre volte, il silenzio nasce dal timore di essere giudicate o non comprese.

Eppure, la sessualità in menopausa è un aspetto complesso e importante della salute femminile, che merita attenzione, ascolto e soluzioni personalizzate.

Conoscere i meccanismi fisiologici alla base dei cambiamenti, riconoscere precocemente i sintomi e applicare strategie terapeutiche basate sull’evidenza sono passi essenziali per mantenere una vita sessuale soddisfacente, durante e dopo la menopausa.

Il dialogo aperto tra donne, partner e con i professionisti sanitari rappresenta la chiave per affrontare efficacemente questa importante dimensione della salute femminile.

Cosa leggerai

Potrebbe interessarti anche...

Terapia ormonale sostitutiva (TOS): cos'è e quando assumerla?

Terapia ormonale sostitutiva (TOS): cos’è e quando assumerla? La terapia ormonale sostitutiva (TOS) rimane una delle opzioni terapeutiche più efficaci per gestire i sintomi della menopausa, nonostante pregiudizi e timori ancora diffusi. Numerosi studi scientifici hanno dimostrato la sua efficacia nel ridurre sia i sintomi della menopausa, sia il rischio cardiovascolare e il decadimento cognitivo, […]

Sindrome genitourinaria della menopausa: cos’è?

Sindrome genitourinaria della menopausa: cos’è? La sindrome genitourinaria della menopausa, comunemente nota come atrofia vulvovaginale, è una condizione cronica e progressiva che colpisce il tratto vulvovaginale, la sfera sessuale e le basse vie urinarie. È causata principalmente dalla carenza di estrogeni che si verifica durante la menopausa, compromettendo significativamente la qualità di vita delle donne […]

Menopausa precoce: come riconoscerla e affrontarla serenamente

Menopausa precoce: come riconoscerla e affrontarla serenamente  La menopausa precoce interessa circa il 1% delle donne sotto i 40 anni. Riconoscere i sintomi e ottenere una diagnosi precoce è fondamentale per preservare la salute a lungo termine. Cos’è la menopausa precoce e quando si manifesta? La menopausa precoce si verifica quando le ovaie cessano di produrre estrogeni […]

Potrebbe interessarti anche...

Terapia ormonale sostitutiva (TOS): cos'è e quando assumerla?

Continua a leggere arrow_right_alt

Sindrome genitourinaria della menopausa: cos’è?

Continua a leggere arrow_right_alt

Menopausa precoce: come riconoscerla e affrontarla serenamente

Continua a leggere arrow_right_alt
Forum

Conversazioni vere e d'ispirazione intorno al tema della premenopausa e menopausa, partecipa anche tu.

Shop

Scopri i prodotti Lynda

Ritrova energia, vitalità e serenità con prodotti e formulazioni uniche, con ingredienti naturali, sicuri e di efficacia scientificamente provata.
shopping_bag Accedi allo shop
Parlane con la community

Sessualità in menopausa: come cambia e perché parlarne

Sessualità in menopausa: come cambia e perché parlarne La transizione menopausale comporta significativi cambiamenti nella sfera sessuale femminile. Comprendere questi mutamenti è fondamentale per affrontarli con consapevolezza e serenità. La complessità della sessualità in menopausa La sessualità in menopausa rappresenta un aspetto fondamentale della salute femminile che merita un’attenzione scientifica accurata. Dopo la menopausa, dal […]

  • info I contributi della community dovranno essere approvati dalla redazione Lynda prima di essere pubblicati
  • info I contributi della community saranno approvati e moderati in osservanza delle linee guida dei
  • info Il tuo contributo verrà caricato nella sezione Domande della community
mark_email_read
Verifica il tuo indirizzo email per vivere al meglio l'esperienza Lynda!
Commenta l'articolo
  • info I contributi della community dovranno essere approvati dalla redazione Lynda prima di essere pubblicati
  • info I contributi della community saranno approvati e moderati in osservanza delle linee guida dei
mark_email_read
Verifica il tuo indirizzo email per vivere al meglio l'esperienza Lynda!
check_circle
warning