speed Tracker
Home > Magazine > Menopausa: vivere in un ambiente tranquillo migliora i disturbi?

Menopausa: vivere in un ambiente tranquillo migliora i disturbi?

Benessere in menopausa grazie a un ambiente sereno

L’ambiente in cui viviamo può influenzare diversi aspetti della nostra salute, e la menopausa non fa eccezione. Un interessante dibattito scientifico esplora come vivere in contesti urbani o rurali possa essere correlata alla severità e alla frequenza dei disturbi tipici di questa fase della vita di una donna. Non sempre è facile fare chiarezza, ma ci proviamo.

A cura di Redazione Lynda

Disturbi della menopausa e ambiente: meglio in campagna o in città?

In città i disturbi sono più lievi…anzi no.

Un recente studio condotto su un ampio campione di donne ha evidenziato un risultato inatteso: le donne residenti in zone rurali – campagna, collina o zone montane – sembrerebbero sperimentare disturbi della menopausa più gravi rispetto alle donne che vivono in città. Questa ricerca ha rilevato una maggiore intensità di sintomi come disturbi muscoloscheletrici, vampate di calore, secchezza vaginale, disturbi genito-urinari e sudorazione notturna nelle donne che vivono in campagna. I ricercatori sottolineano come questi risultati siano in linea con alcune precedenti indagini, suggerendo un potenziale impatto negativo di specifici fattori ambientali rurali sulla severità dei sintomi menopausali.

Nonostante la potenziale maggiore gravità dei disturbi nelle donne che vivono in zone rurali emersa da alcuni studi, diversi ricercatori osservano una maggiore prevalenza, ovvero una maggiore frequenza di disturbi della menopausa, nelle donne che vivono in città rispetto a quelle che risiedono in campagna. L’ipotesi è che vivere in un ambiente urbano potrebbe esporre le donne a fattori che, pur non aumentando necessariamente la gravità dei singoli episodi, ne incrementerebbero la comparsa.

In campagna i disturbi sono meno gravi..o forse no.

È importante notare che il legame tra ambiente e disturbi della menopausa non è univoco. Infatti, lo stesso studio riconosce come i propri risultati contrastino con le conclusioni di una ricerca condotta sulla popolazione femminile spagnola. Quest’ultima aveva suggerito che vivere in zone rurali fosse associato a una minore gravità dei disturbi della menopausa.

Fermiamoci un attimo: quindi, sulla base dei risultati di questi studi, sembrerebbe che vivere in campagna o in città non faccia nessuna differenza sulla gravità dei disturbi della menopausa. In realtà, quella che sembra una discordanza dei risultati sottolinea semplicemente la complessità dell’interazione tra ambiente, stile di vita e la manifestazione dei sintomi menopausali, suggerendo che ulteriori ricerche sono necessarie per comprendere appieno questi meccanismi.

Insieme alla ricerca, conta anche la tua esperienza: condividila nel Forum Lynda

La ricerca scinetifica non ci aiuta a fare chiarezza in questo ambito, ma ci dice che l’ambiente, sia urbano che rurale, può influenzare la tua esperienza della menopausa. Ora, vogliamo sentire la tua voce! Vivi in una città vivace o in un contesto più tranquillo? Hai notato differenze nei tuoi disturbi quando sei in vacanza in un luogo diverso dal tuo ambiente quotidiano?

Racconta la tua esperienza nel Forum di Lynda. Condividere le tue sensazioni, i tuoi miglioramenti o peggioramenti in base all’ambiente in cui ti trovi, può offrire spunti preziosi ad altre donne che stanno vivendo la menopausa. Insieme, possiamo capire meglio come lo stile di vita e l’ambiente circostante interagiscono con i nostri sintomi e trovare strategie di benessere più efficaci. Clicca qui per condividere la tua storia e unirti alla nostra community!

Bibliografia

Menopausal symptoms and its effect on quality of life in urban versus rural women: A cross-sectional study

Women in the Rural Areas Experience more Severe Menopause Symptoms

Urban-rural differences in Spanish menopausal women

Cosa leggerai

Potrebbe interessarti anche...

Menopausa? Sì, ma senza tabù

A cura di Redazione Lynda Menopausa senza tabù. Scopriamo quali sono alcuni dei tanti tabù e come noi, donne moderne, affrontiamo questa menopausa, rivendicando il diritto di viverla pienamente e con ironia. Trasformazione, passaggio, cambiamento: chiamala come vuoi Da tabù silenzioso a rivoluzione consapevole: la menopausa nel 2025 C’era un tempo in cui la menopausa […]

Potrebbe interessarti anche...

Le storie di Lynda: storie di donne in menopausa

Continua a leggere arrow_right_alt

Tracker menopausa: perchè tracciare disturbi e sintomi ti aiuta?

Continua a leggere arrow_right_alt

Menopausa? Sì, ma senza tabù

Continua a leggere arrow_right_alt
Forum

Conversazioni vere e d'ispirazione intorno al tema della premenopausa e menopausa, partecipa anche tu.

Shop

Scopri i prodotti Lynda

Ritrova energia, vitalità e serenità con prodotti e formulazioni uniche, con ingredienti naturali, sicuri e di efficacia scientificamente provata.
shopping_bag Accedi allo shop
Parlane con la community
  • info I contributi della community dovranno essere approvati dalla redazione Lynda prima di essere pubblicati
  • info I contributi della community saranno approvati e moderati in osservanza delle linee guida dei
  • info Il tuo contributo verrà caricato nella sezione Domande della community
Commenta l'articolo
  • info I contributi della community dovranno essere approvati dalla redazione Lynda prima di essere pubblicati
  • info I contributi della community saranno approvati e moderati in osservanza delle linee guida dei
check_circle
warning