Menopausa: i disturbi si ereditano?
In generale, è vero che l’età della menopausa è fortemente influenzata dall’età in cui l’hanno avuta la madre o sorelle e parenti stretti della famiglia
In generale, è vero che l’età della menopausa è fortemente influenzata dall’età in cui l’hanno avuta la madre o sorelle e parenti stretti della famiglia
Gli scienziati confidano che identificare gli effetti di queste varianti genetiche sugli estrogeni possa potenzialmente condurre a trattamenti sempre più specifici per combattere vampate e sudorazioni
La ricerca mostra che le donne che affrontano la menopausa più tardi della media (dopo i 55 anni) hanno un rischio maggiore di tumore al seno e all’endometrio, ma un rischio inferiore di malattie cardiovascolari rispetto alle donne che hanno una menopausa precoce.
Diversi ricercatori riportano una maggiore frequenza dei disturbi nelle donne che vivono in città rispetto a quelle che vivono in campagna
Aumento di peso e di massa grassa, specie a livello addominale, perdita di massa muscolare e di densità ossea sono problemi comuni alla maggior parte delle donne in menopausa. L’attività fisica è importante, ma quanta farne, e cosa scegliere?