speed Tracker
Home > Magazine > Dolore alle ginocchia in menopausa: cause e rimedi

Dolore alle ginocchia in menopausa: cause e rimedi

dolore alle ginocchia in menopausa

II dolori articolari, soprattutto alle ginocchia, sono un disturbo molto comune in menopausa, colpendo tra il 40 e il 60% delle donne. Le articolazioni più spesso interessate sono le ginocchia. Per alcune donne, il dolore alle ginocchia e alle altre articolazioni è il disturbo più fastidioso con cui convivere. in menopausa

‍A cura di Redazione.

Artrosi: i sintomi iniziali da non sottovalutare

Tra le cause del dolore al ginocchio in menopausa, un ruolo importante è svolto dal calo degli estrogeni che influisce sulla salute muscolare e articolare, e favorisce l’infiammazione. In genere, le donne tendono a sottovalutare quel dolore al ginocchio che compare solo dopo aver camminato a lungo, salito e sceso le scale o svolto attività fisiche più intense del solito. Si tratta di un dolore sordo, localizzato all’interno o intorno al ginocchio, che può essere accompagnato da una sensazione di indolenzimento o bruciore. E se da una parte potrebbe essere un semplice affaticamento, dall’altra è uno dei primi sintomi di artrosi del ginocchio.

Un altro sintomo tipico è la rigidità articolare, soprattutto al risveglio o dopo essere rimaste sedute a lungo. Questa difficoltà nei movimenti tende a migliorare nel giro di pochi minuti, ma può rappresentare un primo segnale di sofferenza articolare. Anche un leggero gonfiore al ginocchio, soprattutto dopo l’attività fisica, non andrebbe ignorato: spesso è legato a un’infiammazione e all’accumulo di liquido nell’articolazione.

Con il passare del tempo, può comparire un fastidioso scricchiolio o una sensazione di sfregamento durante i movimenti del ginocchio. Questo accade perché la cartilagine che riveste l’articolazione inizia a consumarsi, perdendo la sua funzione di “ammortizzatore”.

Se non si interviene precocemente, questi disturbi tendono a peggiorare. Il dolore diventa più frequente e può presentarsi anche a riposo. La flessibilità articolare si riduce progressivamente, e azioni quotidiane come accovacciarsi, inginocchiarsi o salire le scale diventano sempre più difficili. Anche la muscolatura che sostiene il ginocchio, in particolare i quadricipiti, può indebolirsi a causa del minor movimento, causando un senso di instabilità o la percezione che il ginocchio “ceda”.

Dolore alle ginocchia: l’importanza dell’attività fisica

Quando si avvertono dolori alle ginocchia in menopausa, la tentazione può essere quella di fermarsi per evitare di peggiorare la situazione. In realtà, il movimento — se eseguito correttamente — è uno dei rimedi più efficaci per proteggere le articolazioni e alleviare il dolore.

L’attività fisica regolare aiuta a mantenere in salute l’articolazione del ginocchio, a ridurre la rigidità e a rinforzare i muscoli che la sostengono. In particolare, rafforzare il quadricipite (il muscolo anteriore della coscia) e i muscoli posteriori aiuta a stabilizzare il ginocchio e a ridurre il carico diretto sull’articolazione.

Naturalmente, è importante scegliere attività a basso impatto che non sovraccarichino le ginocchia. La camminata, soprattutto con l’aiuto dei bastoncini da trekking (come nel nordic walking), è un’ottima opzione. Anche il nuoto, l’acquagym e la cyclette sono attività ideali per mantenersi attive senza provocare traumi.

Gli esercizi di rafforzamento muscolare, meglio se eseguiti sotto la guida di un fisioterapista o di un professionista esperto, possono fare una grande differenza. L’obiettivo è migliorare la resistenza, la stabilità e la flessibilità, ma anche ridurre la sensazione di dolore che spesso accompagna i movimenti quotidiani.

L’importante è ascoltare il proprio corpo e affidarsi a una valutazione ortopedica, soprattutto se il dolore è frequente o persistente.

Cosa leggerai

Potrebbe interessarti anche...

Sintomi della menopausa: guida completa ai segnali da riconoscere

Sintomi della menopausa: riconoscere i segnali del cambiamento La menopausa rappresenta una transizione naturale nella vita di ogni donna, caratterizzata da una complessa gamma di sintomi che possono manifestarsi anche diversi anni prima della cessazione definitiva delle mestruazioni. Riconoscere questi segnali è fondamentale per affrontare al meglio questa importante fase della vita. Sintomi menopausa: disturbi […]

Giornata Mondiale dell'Amicizia

Giornata dell’Amicizia 2025: Idee per celebrarla tra amiche in menopausa Ogni anno, il 30 luglio, celebriamo la Giornata Mondiale dell’Amicizia, o World Friendship Day. Questa ricorrenza speciale, istituita dalle Nazioni Unite, ci ricorda quanto siano preziosi i legami che ci uniscono agli altri. Non è solo un’occasione per scambiarsi un messaggio o un caffè veloce, ma un vero […]

Potrebbe interessarti anche...

Sintomi della menopausa: guida completa ai segnali da riconoscere

Continua a leggere arrow_right_alt

Dormire meglio in menopausa: strategie pratiche quotidiane

Continua a leggere arrow_right_alt

Giornata Mondiale dell'Amicizia

Continua a leggere arrow_right_alt
Forum

Conversazioni vere e d'ispirazione intorno al tema della premenopausa e menopausa, partecipa anche tu.

Shop

Scopri i prodotti Lynda

Ritrova energia, vitalità e serenità con prodotti e formulazioni uniche, con ingredienti naturali, sicuri e di efficacia scientificamente provata.
shopping_bag Accedi allo shop
Parlane con la community

Dolore alle ginocchia in menopausa: cause e rimedi

II dolori articolari, soprattutto alle ginocchia, sono un disturbo molto comune in menopausa, colpendo tra il 40 e il 60% delle donne. Le articolazioni più spesso interessate sono le ginocchia. Per alcune donne, il dolore alle ginocchia e alle altre articolazioni è il disturbo più fastidioso con cui convivere. in menopausa ‍A cura di Redazione. Artrosi: i […]

  • info I contributi della community dovranno essere approvati dalla redazione Lynda prima di essere pubblicati
  • info I contributi della community saranno approvati e moderati in osservanza delle linee guida dei
  • info Il tuo contributo verrà caricato nella sezione Domande della community
mark_email_read
Verifica il tuo indirizzo email per vivere al meglio l'esperienza Lynda!
Commenta l'articolo
  • info I contributi della community dovranno essere approvati dalla redazione Lynda prima di essere pubblicati
  • info I contributi della community saranno approvati e moderati in osservanza delle linee guida dei
mark_email_read
Verifica il tuo indirizzo email per vivere al meglio l'esperienza Lynda!
check_circle
warning