speed Tracker
Home > Magazine > Mal di testa e menopausa: esiste un legame?

Mal di testa e menopausa: esiste un legame?

Mal di testa e menopausa

Mal di testa e menopausa: come riconoscerle e gestirle 

Mal di testa e menopausa sono strettamente correlate. Il mal di testa generico, spesso si differenzia in cefalea ed emicrania ormonale con sintomi che possono aumentare o presentarsi per la prima volta proprio durante la transizione menopausale e la menopausa. 

Qual è il legame tra ormoni ed emicrania in menopausa?

Durante la vita fertile, molte donne notano già una connessione tra la comparsa di emicranie e i cambiamenti ormonali legati al ciclo mestruale. Questo accade perché gli estrogeni hanno un ruolo importante sia nella modulazione delle vie del dolore – gli estrogeni hanno un’influenza profonda sull’attività dell’emicrania, influenzando i sistemi neurotrasmettitoriali come la serotonina, coinvolti nella regolazione del dolore – sia nella vascolarizzazione del cervello. 

Ricerche recenti hanno fatto luce sulla complessa relazione tra menopausa ed emicranie ormonali, rivelando che i livelli degli ormoni, in particolare degli estrogeni, possono svolgere un ruolo chiave nell’alterare il modo in cui le emicranie compaiono. Per molte donne, infatti, le fluttuazioni o i cali improvvisi di questi ormoni durante il periodo di transizione tendono a far peggiorare i sintomi dell’emicrania, soprattutto in chi già ne soffre. In questi casi, si parla di emicrania ormonale

Quali sono i sintomi e le cause dell’emicrania ormonale?

L’emicrania è un disturbo neurologico comune, talvolta presente già in giovane età. Si manifesta con mal di testa severi e pulsanti, spesso accompagnati da nausea, vomito e sensibilità alla luce (fotofobia). Possono comparire anche ipersensibilità ai rumori o agli odori.
Durante un attacco, è frequente il bisogno di restare a riposo, al buio e in silenzio.

Oltre all’emicrania ormonale, in menopausa può comparire o peggiorare anche un altro tipo di mal di testa: la cefalea muscolo-tensiva. Questa forma di cefalea è causata da tensioni muscolari nella zona del collo, spesso legate a stress, posture scorrette e perdita di tono muscolare.

I sintomi includono:

  • Rigidità e dolore alla base del collo e alle spalle
  • Sensazione di pressione su entrambi i lati della testa

A differenza dell’emicrania, la cefalea muscolo-tensiva non è accompagnata da nausea o vomito e tende a migliorare con l’attività fisica leggera.

In genere, quelli che sono i trigger abituali che scatenano le emicranie o fanno comparire le cefalee in questo periodo, come ad esempio il consumo eccessivo di caffeina, il sonno disturbato o lo stress, sembrano avere un effetto amplificato sui sintomi. Un ulteriore trigger da non sottovalutare in menopausa è un disturbo tipico di questo periodo: le vampate. In molte donne, durante e dopo la vampata può comparire un forte mal di testa che può essere causato dal picco ipertensivo (la pressione aumenta rapidamente durante la vampata). 

Al contrario, una volta raggiunta la post-menopausa e stabilizzati i livelli di estrogeni su valori più bassi, molte donne notano una diminuzione della frequenza e della gravità delle emicranie.

Tuttavia, non è così per tutte. Chi ha sofferto di emicrania ormonale durante la vita fertile può continuare a sperimentare episodi anche dopo la menopausa.

Questa variabilità nella frequenza e nell’intensità delle emicranie in menopausa mette in luce la complessità delle influenze ormonali e sottolinea la necessità di adottare strategie terapeutiche personalizzate

Emicrania ormonale: quali terapie sono efficaci?

Quando l’emicrania ormonale colpisce, esistono diverse strategie che possono offrire sollievo in tempi rapidi:

  • Tecniche di rilassamento: gli esercizi di rilassamento sono particolarmente utili perché aiutano a ridurre lo stress, uno dei principali trigger delle cefalee e dell’emicrania ormonale. Tecniche come la respirazione profonda, la meditazione o lo yoga possono essere integrate nella routine quotidiana per prevenire o ridurre la frequenza degli episodi.
  • Agopuntura: sempre più studi confermano l’efficacia dell’agopuntura nel migliorare le cefalee in menopausa, favorire il rilassamento generale, gestire lo stress e ridurre in modo efficace l’intensità e frequenza delle vampate.
  • Farmaci: antinfiammatori non steroidei (FANS)possono alleviare il dolore se assunti non appena inizia la cefalea. In caso di emicrania, è fondamentale continuare ad assumere la terapia come prescritta dal proprio medico.
  • Terapia ormonale sostitutiva (TOS): può essere prescritta dal medico sulla base della valutazione generale dei sintomi riferiti dalla donna. Studi hanno evidenziato che la terapia è efficace quando emicrania e cefalea sono causate o conseguenti a alcuni disturbi e sintomi della menopausa, come le vampate. 

Mal di testa e menopausa: prevenzione con lo stile di vita 

Oltre ai trattamenti medici, alcune modifiche dello stile di vita possono ridurre significativamente la frequenza e l’intensità del mal di testa in menopausa:

  • Gestione dello stress: la mindfulness, lo yoga o la terapia cognitivo-comportamentale possono essere molto efficaci.
  • Alimentazione sana e regolare: saltare i pasti può scatenare emicranie. Mantieni orari regolari e una dieta equilibrata, ricca di magnesio e omega-3.
  • Esercizio fisico: l’attività fisica regolare migliora la circolazione, riduce lo stress e può diminuire la frequenza delle emicranie, oltre a favorire la gestione dei sintomi della menopausa.
  • Sonno di qualità: una routine del sonno regolare e dormire 7-8 ore per notte aiuta a ridurre l’insorgenza degli attacchi di mal di testa.

Mal di testa: quando consultare il medico?

È importante cercare aiuto medico se gli episodi di mal di testa e di cefalee/emicranie diventano più frequenti o intensi e i sintomi interferiscono con le attività quotidiane. In particolare, è bene consultare il medico se i farmaci da banco non forniscono più sollievo e gli attacchi di mal di testa si associano a nuovi sintomi, come ad esempio disturbi visivi. 

Cosa leggerai

Potrebbe interessarti anche...

Sintomi della menopausa: guida completa ai segnali da riconoscere

Sintomi della menopausa: riconoscere i segnali del cambiamento La menopausa rappresenta una transizione naturale nella vita di ogni donna, caratterizzata da una complessa gamma di sintomi che possono manifestarsi anche diversi anni prima della cessazione definitiva delle mestruazioni. Riconoscere questi segnali è fondamentale per affrontare al meglio questa importante fase della vita. Sintomi menopausa: disturbi […]

Giornata Mondiale dell'Amicizia

Giornata dell’Amicizia 2025: Idee per celebrarla tra amiche in menopausa Ogni anno, il 30 luglio, celebriamo la Giornata Mondiale dell’Amicizia, o World Friendship Day. Questa ricorrenza speciale, istituita dalle Nazioni Unite, ci ricorda quanto siano preziosi i legami che ci uniscono agli altri. Non è solo un’occasione per scambiarsi un messaggio o un caffè veloce, ma un vero […]

Potrebbe interessarti anche...

Sintomi della menopausa: guida completa ai segnali da riconoscere

Continua a leggere arrow_right_alt

Dormire meglio in menopausa: strategie pratiche quotidiane

Continua a leggere arrow_right_alt

Giornata Mondiale dell'Amicizia

Continua a leggere arrow_right_alt
Forum

Conversazioni vere e d'ispirazione intorno al tema della premenopausa e menopausa, partecipa anche tu.

Shop

Scopri i prodotti Lynda

Ritrova energia, vitalità e serenità con prodotti e formulazioni uniche, con ingredienti naturali, sicuri e di efficacia scientificamente provata.
shopping_bag Accedi allo shop
Parlane con la community

Mal di testa e menopausa: esiste un legame?

Mal di testa e menopausa: come riconoscerle e gestirle  Mal di testa e menopausa sono strettamente correlate. Il mal di testa generico, spesso si differenzia in cefalea ed emicrania ormonale con sintomi che possono aumentare o presentarsi per la prima volta proprio durante la transizione menopausale e la menopausa.  Qual è il legame tra ormoni […]

  • info I contributi della community dovranno essere approvati dalla redazione Lynda prima di essere pubblicati
  • info I contributi della community saranno approvati e moderati in osservanza delle linee guida dei
  • info Il tuo contributo verrà caricato nella sezione Domande della community
mark_email_read
Verifica il tuo indirizzo email per vivere al meglio l'esperienza Lynda!
Commenta l'articolo
  • info I contributi della community dovranno essere approvati dalla redazione Lynda prima di essere pubblicati
  • info I contributi della community saranno approvati e moderati in osservanza delle linee guida dei
mark_email_read
Verifica il tuo indirizzo email per vivere al meglio l'esperienza Lynda!
check_circle
warning