A cura di Redazione Lynda
Alcuni studi hanno indagato le differenze tra le donne di etnie diverse, cinese, giapponese, africana, caucasica, riscontrando che i disturbi vasomotori, ad esempio, vampate di calore seguite da brividi di freddo, sudorazioni notturne, vampate di calore seguite da estrema stanchezza, non solo sono diversi a seconda dell’etnia di origine, ma anche a seconda del periodo della transizione dalla premenopausa alla menopausa in cui si trova la donna, cioè dall’età in cui termina il ciclo mestruale, dall’abitudine o meno al fumo di sigaretta e dal peso corporeo (indice di massa corporea) [1]. Questi risultati rafforzano l’importanza di approfondire il legame tra menopausa e etnia, per comprendere meglio l’esperienza soggettiva di ogni donna.
In particolare, secondo lo stesso studio la popolazione femminile afroamericana e ispanica soffre maggiormente di disturbi vasomotori (vampate e sudorazioni notturne) rispetto alla popolazione femminile cinese e giapponese, mentre il gruppo caucasico riferisce minori disturbi vasomotori rispetto alle altre etnie [2]. La relazione tra menopausa e etnia, quindi, appare significativa, anche se variabile nel tempo.
Queste differenze tra etnie, però, diminuiscono con il passare da una fase all’altra della transizione perimenopausale, e sono indipendenti dal livello culturale.
Bibliografia
- SWAN Study – Longitudinal Analysis of the Association Between Vasomotor Symptoms and Race/Ethnicity Across the Menopausal Transition: Study of Women’s Health Across the Nation
- SWAN Study – Systematic exclusion at study commencement masks earlier menopause for Black women in the Study of Women’s Health Across the Nation (SWAN)