speed Tracker
Home > Magazine > Menopausa e umore

Menopausa e umore

Menopausa e umore: c’è una fase più a rischio di depressione, lo conferma un nuovo studio

La transizione menopausale è un momento di profonde trasformazioni per le donne e non solo dal punto di vista fisico ma anche emotivo e psicologico. In uno studio recente pubblicato sul Journal of Affective Disorders, i ricercatori hanno fornito un quadro aggiornato e basato sui dati della letteratura per comprendere la connessione tra depressione e una particolare fase della menopausa.

Quali fasi della transizione menopausale sono i più delicati per la salute mentale?

La menopausa è un periodo di cambiamenti, in cui il corpo si adatta a un nuovo equilibrio ormonale e, spesso, anche la mente è chiamata a riorganizzarsi. Non sorprende quindi che molte donne riferiscano alterazioni dell’umore, irritabilità, ansia o tristezza in questa fase.

  • Be Balance Effortless
    Integratori

    Be Balance Effortless

    59,00 
    Aggiungi al carrello
  • Lynda Essential Kit <br> la routine completa
    Bundle

    Lynda Essential Kit
    la routine completa

    208,00 
    Aggiungi al carrello
  • Inner Bloom
    Skincare

    Inner Bloom

    89,00 
    Aggiungi al carrello

Ma come cambiano questi sintomi nei diversi momenti della menopausa – premenopausa, perimenopausa e postmenopausa – e in quale fase il rischio di depressione diventa più alto?

A queste domande ha cercato di rispondere un gruppo di ricercatrici dell’University College of London, con una revisione sistematica e meta-analisi pubblicata nel 2024 sul Journal of Affective Disorders.

La perimenopausa è il momento di maggiore vulnerabilità

I risultati sono chiari. Secondo la meta-analisi, il rischio di depressione è più alto del 40% durante la perimenopausa, rispetto alla fase premenopausale. Al contrario, nella postmenopausa – quando il ciclo si è ormai interrotto da almeno un anno e gli ormoni si stabilizzano su nuovi livelli – il rischio non risulta significativamente aumentato.

In altre parole, il periodo di maggiore vulnerabilità coincide con la transizione menopausale vera e propria, quella in cui i livelli di estrogeni e progesterone iniziano a fluttuare in modo irregolare. Non è tanto la quantità di ormoni a contare, ma la loro instabilità, secondo le autrici, che influenzano la produzione di neurotrasmettitori come serotonina e dopamina, fondamentali per la regolazione dell’umore, del sonno e anche della motivazione. La perimenopausa è quindi la finestra temporale più critica per la salute emotiva delle donne.

Tristezza e ansia: tutta colpa solo degli ormoni?

I cambiamenti ormonali rappresentano una parte importante del puzzle, ma non l’unica. La perimenopausa è anche un periodo in cui molte donne affrontano sfide psicologiche e sociali significative: figli che crescono o lasciano casa, genitori anziani da assistere, trasformazioni nel lavoro o nella relazione di coppia, mentre compaiono disturbi tipici della menopausa – vampate, insonnia, calo della libido – che possono influire sulla qualità della vita e sul senso di benessere generale.

Tutti questi elementi contribuiscono a creare una condizione di stress cumulativo, che può rendere il sistema emotivo più vulnerabile, in cui corpo, mente e contesto sociale si influenzano reciprocamente.

Non è un caso che molte donne descrivano la perimenopausa come una fase di “instabilità emotiva”: non necessariamente una depressione clinica, ma una sensazione di fragilità e oscillazione dell’umore, a volte accompagnata da ansia o irritabilità. Secondo le autrici dello studio, riconoscere questa fase come “a rischio” è fondamentale per poter intervenire in modo tempestivo, con un approccio preventivo e integrato.

Depressione in menopausa: segnali da riconoscere

La depressione può manifestarsi in modi diversi, a volte con segnali sottili che vengono scambiati per semplice stanchezza o stress. Tra i campanelli d’allarme più comuni troviamo:

  • perdita di interesse per le attività abituali;
  • difficoltà di concentrazione o sensazione di brain fog o mente annebbiata;
  • cambiamenti nel sonno (insonnia o sonno eccessivo);
  • alterazioni dell’appetito e del peso;
  • stanchezza costante, calo dell’energia;
  • irritabilità, senso di colpa o perdita di fiducia in sé stesse.

Quando questi sintomi persistono e iniziano a interferire con la vita quotidiana, è importante parlarne con il medico o con una professionista della salute mentale. 

Come proteggere il proprio equilibrio emotivo?

Prendersi cura dell’umore durante la menopausa è importante e richiede solo un po’ di attenzione ad alcuni aspetti:

  • curare il sonno (riducendo caffeina e schermi la sera);
  • muoversi regolarmente: anche una camminata quotidiana aiuta a regolare i neurotrasmettitori legati all’umore;
  • mantenere una dieta equilibrata, ricca di frutta, verdura, cereali integrali e alimenti che favoriscono la produzione di serotonina come legumi, pesce e cioccolato fondente (quest’ultimo in moderate quantità);
  • parlare con altre donne o con un professionista aiuta a ridurre il senso di isolamento;
  • considerare la terapia ormonale sostitutiva o psicologica, se indicata dal medico, per ristabilire l’equilibrio ormonale o affrontare i sintomi emotivi.

L’obiettivo non è medicalizzare la menopausa, ma normalizzare il fatto che anche la salute mentale fa parte della propria salute, come sottolinea lo studio dell’University College di Londra: la perimenopausa è un periodo di vulnerabilità per l’umore, ma anche un’opportunità per ascoltare il proprio corpo e intervenire in modo consapevole. Molte donne, infatti, una volta superata la fase di transizione, riferiscono di sentirsi più stabili e persino più forti. 

Cosa leggerai

Potrebbe interessarti anche...

Startupitalia.eu

La startup femtech Lynda incassa un finanziamento da 350mila euro per innovare nel campo della menopausa Link articolo La startup femtech fondata da Serena Errico annuncia la chiusura di un round di pre-seed da 350 mila euro per accelerare lo sviluppo della sua piattaforma dedicata al benessere femminile in menopausa.L’obiettivo è chiaro: rompere i tabù […]

Potrebbe interessarti anche...

Menopausa dopo il cancro

Continua a leggere arrow_right_alt

Menopausa precoce e rischio cardiovascolare

Continua a leggere arrow_right_alt

Startupitalia.eu

Continua a leggere arrow_right_alt
Forum

Conversazioni vere e d'ispirazione intorno al tema della premenopausa e menopausa, partecipa anche tu.

Shop

Scopri i prodotti Lynda

Ritrova energia, vitalità e serenità con prodotti e formulazioni uniche, con ingredienti naturali, sicuri e di efficacia scientificamente provata.
shopping_bag Accedi allo shop
Parlane con la community

Menopausa e umore

Menopausa e umore: c’è una fase più a rischio di depressione, lo conferma un nuovo studio La transizione menopausale è un momento di profonde trasformazioni per le donne e non solo dal punto di vista fisico ma anche emotivo e psicologico. In uno studio recente pubblicato sul Journal of Affective Disorders, i ricercatori hanno fornito […]

  • info I contributi della community dovranno essere approvati dalla redazione Lynda prima di essere pubblicati
  • info I contributi della community saranno approvati e moderati in osservanza delle linee guida dei
  • info Il tuo contributo verrà caricato nella sezione Domande della community
mark_email_read
Verifica il tuo indirizzo email per vivere al meglio l'esperienza Lynda!
Commenta l'articolo
  • info I contributi della community dovranno essere approvati dalla redazione Lynda prima di essere pubblicati
  • info I contributi della community saranno approvati e moderati in osservanza delle linee guida dei
mark_email_read
Verifica il tuo indirizzo email per vivere al meglio l'esperienza Lynda!
Ciao! restiamo in contatto!
Lynda ha sempre qualcosa di speciale per te!
check_circle
warning