La menopausa è una fase naturale che comporta cambiamenti ormonali con sintomi e disturbi fisici, emotivi e cognitivi da conoscere e gestire.
A cura di Redazione Lynda.
Disturbi e sintomi della menopausa: il ruolo degli ormoni
La menopausa è una fase fisiologica nella vita di una donna, caratterizzata dalla cessazione definitiva delle mestruazioni e della fertilità, causata dal calo di ormoni quali gli estrogeni e il progesterone. Parlare di menopausa e ormoni significa comprendere i meccanismi alla base di molti cambiamenti fisici ed emotivi che avvengono in questo periodo. Si verifica generalmente tra i 45 e i 55 anni, con una media intorno ai 51 anni. Il periodo che precede la menopausa è chiamato transizione menopausale, ed è caratterizzato da irregolarità mestruali e sintomi variabili legati ai cambiamenti ormonali che influenzano diversi aspetti della salute. È importante sapere che i principali ormoni coinvolti nei disturbi della menopausa sono:
Estrogeni e progesterone
Durante la menopausa, si osserva una significativa diminuzione dei livelli di estrogeni e progesterone, ormoni prodotti dalle ovaie. Gli estrogeni sono fondamentali per la regolazione del ciclo mestruale, la salute delle ossa e la funzione cardiovascolare. Il progesterone, noto per le sue proprietà sedative, contribuisce al benessere emotivo e al sonno. La carenza di questi ormoni può causare sintomi come vampate di calore, sudorazioni notturne, secchezza vaginale, irritabilità, alterazioni dell’umore e disturbi del sonno.
Cortisolo
Il cortisolo, comunemente chiamato “ormone dello stress”, è prodotto dalle ghiandole surrenali e gioca un ruolo cruciale nella risposta allo stress. Durante la menopausa, i livelli di cortisolo possono aumentare, contribuendo a disturbi del sonno, aumento di peso, ansia e depressione. Un eccesso di cortisolo può anche interferire con la funzione immunitaria e metabolica, aggravando i sintomi menopausali.
Melatonina
La melatonina è un ormone prodotto dalla ghiandola pineale, essenziale per la regolazione del ritmo sonno-veglia. Con l’avanzare dell’età e durante la menopausa, la produzione di melatonina diminuisce, contribuendo a insonnia e disturbi del sonno. La riduzione della melatonina può anche influenzare l’umore e la funzione cognitiva.
Gestione dei sintomi e disturbi della menopausa
Per affrontare i disturbi e sintomi della menopausa, è importante essere informate. La menopausa non è uguale per tutte le donne, ma adottare un approccio integrato che includa modifiche dello stile di vita, supporto psicologico e, se necessario, terapie farmacologiche può aiutare molto in presenza di disturbi. L’attività fisica regolare, una dieta equilibrata, tecniche di rilassamento e una buona igiene del sonno possono alleviare molti disturbi. In alcuni casi, la terapia ormonale sostitutiva può essere considerata, previa valutazione medica.