Come affrontare l’aumento di peso
Durante la transizione menopausale, molte donne aumentano di peso. Questo cambiamento fisico è un segnale di trasformazioni profonde che coinvolgono metabolismo e ormoni. Comprendere questi meccanismi è fondamentale per affrontare consapevolmente questa fase della vita.
Il metabolismo in menopausa: cosa succede al nostro corpo
Il metabolismo rappresenta l’insieme di processi biochimici che il nostro organismo utilizza per trasformare il cibo in energia. Durante la menopausa, la diminuzione degli ormoni circolanti, in particolare estrogeni e progesterone, causa un significativo rallentamento del metabolismo basale. La massa magra diminuisce progressivamente, sostituita da tessuto adiposo, mentre il tono muscolare si riduce. Questi cambiamenti influenzano direttamente la capacità del corpo di bruciare calorie in modo efficiente, rendendo più facile l’accumulo di peso anche mantenendo le stesse abitudini alimentari.
Aumento peso menopausa: rischi per la salute
L’aumento di peso in menopausa non è solo una questione estetica, ma rappresenta un importante fattore di rischio per la salute. Il grasso che tende ad accumularsi nella regione addominale, chiamato grasso viscerale, è particolarmente pericoloso per la salute.
Il grasso addominale che si accumula intorno agli organi viscerali (da qui il nome “grasso viscerale”) è un tessuto pro-infiammatorio che contribuisce ad aumentare significativamente il rischio di sviluppare sindrome metabolica, ipertensione, diabete tipo 2, malattie cardiovascolari e alcuni tipi di cancro. Secondo l’OMS, il girovita femminile dovrebbe rimanere sotto gli 80 cm per mantenere un profilo di rischio accettabile.
Strategie pratiche: dieta menopausa, attività fisica, esami di controllo
Dieta menopausa:
- alimenti ricchi di omega-3 come pesce azzurro e noci per controllare il colesterolo
- fibre da cereali integrali e legumi per favorire la sazietà
- proteine magre per preservare la massa muscolare.
Attività fisica:
Combinare esercizi di resistenza (i pesi) per mantenere la massa magra ed esercizi cardiovascolari (jogging, camminata a passo veloce, bici) per stimolare il metabolismo.
Esami di controllo:
Sono fondamentali controlli periodici, sulla base del profilo di rischio individuale, di glicemia, colesterolo e pressione arteriosa per monitorare la salute metabolica durante la fase di transizione e la menopausa. Chiedi consiglio al tuo medico.