speed Tracker
Home > Magazine > Menopausa: quanto impatta sul lavoro?

Menopausa: quanto impatta sul lavoro?

motivazione sul lavoro

La menopausa, con i suoi molteplici disturbi, irrompe spesso nel pieno della vita lavorativa femminile, tra i 45 e i 55 anni. Vampate, sbalzi d’umore, difficoltà di concentrazione e altri sintomi possono impattare significativamente sulle performance professionali, sulla motivazione sul lavoro e sulla gestione degli impegni quotidiani. Esploriamo come questi disturbi influenzano il mondo del lavoro.

A cura di Redazione Lynda

Disturbi della menopausa: come impattano sul lavoro

Il lavoro e le performance lavorative possono essere fortemente condizionate dai disturbi e sintomi della menopausa, fin dal suo esordio con la premenopausa. 9 donne su 10 entrano in menopausa tra 45 e 55 anni. In questo periodo la donna è spesso al massimo della propria vita lavorativa. Insieme alle richieste che vengono dalla famiglia, dai figli e anche dai genitori che invecchiano, ecco che ci si mette anche la menopausa a stravolgere la vita di noi donne. Senza parlare di come, i vari disturbi e sintomi, possono impattare e cambiare il modo di vivere gli impegni sociali e professionali, facendoci fare lo slalom tra vampate, imbarazzi e tabù.

Tra i più comuni disturbi riferiti dalle donne in menopausa, che impattano sul proprio lavoro, troviamo:

  • Le vampate di calore e sudorazione notturna possono portare a stress, difficoltà di concentrazione, interruzioni del sonno durante la notte, sensazione di stanchezza, affaticamento, sonnolenza durante il giorno
  • I cambiamenti dell’umore possono portare a una maggiore irritabilità, ansia, depressione, difficoltà di gestione dello stress al lavoro
  • La secchezza vaginale si può manifestare con il disagio a stare sedute, fastidi a indossare pantaloni stretti e la biancheria intima, possibili infezioni ricorrenti
  • La difficoltà a ricordare e memorizzare, insieme alla difficoltà di concentrazione, possono portare a un calo della produttività, e all’aumento della frequenza di errori sul lavoro
  • L’aumento di peso può causare depressione, sensazione di inadeguatezza, ma anche rischio aumentato di sviluppare diabete, alti livelli di colesterolo, malattie cardiovascolari e metaboliche.

Tutti questi elementi possono influire negativamente sulla motivazione sul lavoro, generando insoddisfazione, senso di inadeguatezza o desiderio di abbandonare il proprio ruolo.

La menopausa è diversa per ogni donna: alcune non hanno disturbi, altre riescono a gestirli con l’attività fisica, con gli integratori, o altri metodi, altre donne ne sono sopraffatte.

Cosa fare se sei in difficoltà al lavoro?

Se ti trovi in difficoltà, sappi che ci sono diversi rimedi personalizzati per ogni disturbo, dagli integratori, alla mindfullness, all’alimentazione, fino alla TOS, la terapia ormonale sostitutiva.

Non avere timore di chiedere al tuo medico la soluzione più adatta a te.

Non essere in imbarazzo se vuoi assumere la terapia ormonale sostitutiva, che oggi è disponibile in un mix di ormoni, dosaggi personalizzati e vie di somministrazione diverse, come la transcutanea con i cerotti, la via orale con le pastiglie, ad esempio. La terapia ormonale sostitutiva è riconosciuta a livello internazionale per la validità del metodo ormonale personalizzato: i benefici superano i rischi quando la terapia è disegnata su misura come un abito sartoriale.

Non rinunciare a vivere serenamente la menopausa. Non sei sola. Parla della tua esperienza nel Forum di Lynda.

Cosa leggerai

Potrebbe interessarti anche...

Sintomi della menopausa: guida completa ai segnali da riconoscere

Sintomi della menopausa: riconoscere i segnali del cambiamento La menopausa rappresenta una transizione naturale nella vita di ogni donna, caratterizzata da una complessa gamma di sintomi che possono manifestarsi anche diversi anni prima della cessazione definitiva delle mestruazioni. Riconoscere questi segnali è fondamentale per affrontare al meglio questa importante fase della vita. Sintomi menopausa: disturbi […]

Giornata Mondiale dell'Amicizia

Giornata dell’Amicizia 2025: Idee per celebrarla tra amiche in menopausa Ogni anno, il 30 luglio, celebriamo la Giornata Mondiale dell’Amicizia, o World Friendship Day. Questa ricorrenza speciale, istituita dalle Nazioni Unite, ci ricorda quanto siano preziosi i legami che ci uniscono agli altri. Non è solo un’occasione per scambiarsi un messaggio o un caffè veloce, ma un vero […]

Potrebbe interessarti anche...

Sintomi della menopausa: guida completa ai segnali da riconoscere

Continua a leggere arrow_right_alt

Dormire meglio in menopausa: strategie pratiche quotidiane

Continua a leggere arrow_right_alt

Giornata Mondiale dell'Amicizia

Continua a leggere arrow_right_alt
Forum

Conversazioni vere e d'ispirazione intorno al tema della premenopausa e menopausa, partecipa anche tu.

Shop

Scopri i prodotti Lynda

Ritrova energia, vitalità e serenità con prodotti e formulazioni uniche, con ingredienti naturali, sicuri e di efficacia scientificamente provata.
shopping_bag Accedi allo shop
Parlane con la community
  • info I contributi della community dovranno essere approvati dalla redazione Lynda prima di essere pubblicati
  • info I contributi della community saranno approvati e moderati in osservanza delle linee guida dei
  • info Il tuo contributo verrà caricato nella sezione Domande della community
mark_email_read
Verifica il tuo indirizzo email per vivere al meglio l'esperienza Lynda!
Commenta l'articolo
  • info I contributi della community dovranno essere approvati dalla redazione Lynda prima di essere pubblicati
  • info I contributi della community saranno approvati e moderati in osservanza delle linee guida dei
mark_email_read
Verifica il tuo indirizzo email per vivere al meglio l'esperienza Lynda!
check_circle
warning