speed Tracker
Home > Magazine > Parlare con la mamma della sua menopausa aiuta a prepararsi alla propria

Parlare con la mamma della sua menopausa aiuta a prepararsi alla propria

Consigli sulla menopausa

A cura della Redazione Lynda

Parlare della menopausa in famiglia, in particolare con la propria madre, aiuta le donne a prepararsi e a gestire meglio la propria menopausa.

Perché parlare della menopausa in famiglia fa la differenza

La menopausa è una fase naturale nella vita di ogni donna, ma ancora oggi arriva senza una vera preparazione. Parlare con la propria madre, con una sorella maggiore o con un’altra figura femminile della famiglia può rappresentare un primo e prezioso passo per affrontare con maggiore lucidità e meno ansia questo cambiamento. Ma soprattutto, il dialogo intergenerazionale è importante non solo per raccogliere esperienze, ma anche per creare un senso di continuità e appartenenza.

  • Be Balance Effortless
    Integratori

    Be Balance Effortless

    59,00 
    Aggiungi al carrello
  • Inner Bloom
    Skincare

    Inner Bloom

    89,00 
    Aggiungi al carrello
  • Lynda Essential Kit <br> la routine completa
    Bundle

    Lynda Essential Kit
    la routine completa

    208,00 
    Aggiungi al carrello

Secondo la letteratura scientifica, c’è un legame ereditario tra l’età in cui si manifesta la menopausa e quella della madre o delle parenti di primo grado. Studi come Mothers and daughters menopausal ages: is there a link? hanno confermato che l’età della menopausa tende a ripetersi all’interno della stessa famiglia. Non solo: anche l’intensità dei sintomi, come le vampate di calore, i disturbi del sonno, l’irritabilità e i cambiamenti dell’umore, sembrano seguire una certa ereditarietà. È quindi ragionevole pensare che conoscere la storia della menopausa della propria madre possa fornire indicazioni utili su come prepararsi, sia dal punto di vista fisico che emotivo.

I benefici psicologici del confronto madre-figlia

La menopausa non è solo un evento ormonale, ma anche un momento di trasformazione identitaria. Avere la possibilità di confrontarsi con chi l’ha già vissuta può fare la differenza. Oltre agli aspetti biologici, emerge il valore del supporto emotivo. Una ricerca dal titolo The relationship between social support, stressful events, and menopause symptoms ha messo in luce che le donne che sentono di avere un sostegno sociale durante questa fase riportano un vissuto meno negativo e una maggiore capacità di gestione dello stress. Parlare con una madre o con una sorella che ha già attraversato questa transizione aiuta a sentirsi meno sole, più preparate e più fiduciose nelle proprie risorse.

Quando parlare è difficile: le alternative esistono

Non tutte, però, hanno la possibilità di accedere alle informazioni familiari sulla menopausa. Alcune donne hanno perso la madre prematuramente, sono state adottate o vivono in contesti culturali dove questo argomento è ancora tabù. In molte famiglie, infatti, la menopausa non è mai stata raccontata. In certi casi, le stesse madri non hanno riconosciuto o compreso ciò che stavano vivendo, a causa della mancanza di informazioni disponibili all’epoca.

In questi casi, è fondamentale sapere che esistono fonti autorevoli e sicure a cui attingere. Oggi le donne possono contare su community e spazi informativi come Lynda Forum, dove è possibile approfondire la propria esperienza, ricevere supporto e confrontarsi con chi sta vivendo la stessa fase di vita. Anche i professionisti della salute – ginecologi, psicologi, nutrizionisti – possono offrire strumenti per affrontare la perimenopausa e la menopausa in modo integrato e personalizzato.

Conoscere la storia della menopausa della propria madre non è solo una curiosità, ma un vero strumento di prevenzione, consapevolezza e autoeducazione. Dove è possibile, il dialogo familiare aiuta a comprendere cosa ci aspetta. Dove questo confronto manca, esistono oggi molteplici risorse per accompagnare ogni donna in questa fase con competenza, empatia e informazioni scientifiche. Parlare di menopausa, quindi, è già prendersi cura di sé.

Bibliografia

  1. Mothers and daughters menopausal ages: is there a link?
  2. Family history as a predictor of early menopause
  3. The relationship between social support, stressful events, and menopause symptoms

Cosa leggerai

Potrebbe interessarti anche...

Menopausa e umore

Menopausa e umore: c’è una fase più a rischio di depressione, lo conferma un nuovo studio La transizione menopausale è un momento di profonde trasformazioni per le donne e non solo dal punto di vista fisico ma anche emotivo e psicologico. In uno studio recente pubblicato sul Journal of Affective Disorders, i ricercatori hanno fornito […]

Potrebbe interessarti anche...

Menopausa e umore

Continua a leggere arrow_right_alt

Menopausa dopo il cancro

Continua a leggere arrow_right_alt

Menopausa precoce e rischio cardiovascolare

Continua a leggere arrow_right_alt
Forum

Conversazioni vere e d'ispirazione intorno al tema della premenopausa e menopausa, partecipa anche tu.

Shop

Scopri i prodotti Lynda

Ritrova energia, vitalità e serenità con prodotti e formulazioni uniche, con ingredienti naturali, sicuri e di efficacia scientificamente provata.
shopping_bag Accedi allo shop
Parlane con la community
  • info I contributi della community dovranno essere approvati dalla redazione Lynda prima di essere pubblicati
  • info I contributi della community saranno approvati e moderati in osservanza delle linee guida dei
  • info Il tuo contributo verrà caricato nella sezione Domande della community
mark_email_read
Verifica il tuo indirizzo email per vivere al meglio l'esperienza Lynda!
Commenta l'articolo
  • info I contributi della community dovranno essere approvati dalla redazione Lynda prima di essere pubblicati
  • info I contributi della community saranno approvati e moderati in osservanza delle linee guida dei
mark_email_read
Verifica il tuo indirizzo email per vivere al meglio l'esperienza Lynda!
check_circle
warning