speed Tracker
Home > Magazine > Menopausa: perchè aumenta il rischio cardiovascolare?

Menopausa: perchè aumenta il rischio cardiovascolare?

rischio cardiovascolare

Menopausa: perché aumenta il rischio cardiovascolare?

La menopausa rappresenta un momento di transizione critico per la salute cardiovascolare femminile. La transizione menopausale è infatti associata a un aumento del rischio di malattie cardiovascolari, principalmente a causa dell’alterazione del metabolismo lipidico (dei grassi) e glucidico (degli zuccheri), e della ridistribuzione del grasso corporeo, che porta all’obesità addominale, alla sindrome metabolica, e all’aumento della pressione arteriosa.

In particolare, il crollo dei livelli estrogenici comporta alterazioni del profilo lipidico, con aumento del colesterolo LDL o colesterolo cattivo e riduzione del colesterolo HDL, quello buono. Contemporaneamente, si osserva una maggiore resistenza all’insulina, che può predisporre al diabete di tipo 2.

L’accumulo di grasso viscerale, tipico del periodo post-menopausale, è un grave fattore di rischio cardiovascolare: questo tipo di grasso produce infatti sostanze infiammatorie che contribuiscono all’aterosclerosi, il processo di formazione delle placche nelle arterie che può portare a infarto e ictus. Questi fattori, combinati insieme, creano un quadro di vulnerabilità che richiede attenzione medica. 

La protezione della salute cardiovascolare e generale delle donne inizia dall’informazione: discuti i tuoi disturbi e sintomi, e le tue preoccupazioni con il medico, e informati sui benefici, le indicazioni e le possibilità di prevenzione offerte dalle diverse opzioni terapeutiche disponibili, inclusa la TOS quando appropriata per il tuo caso specifico.

Cosa leggerai

Potrebbe interessarti anche...

Giornata Mondiale per il Cuore: menopausa e sintomi cardiaci

Giornata Mondiale per il Cuore: menopausa e sintomi cardiaci In occasione della Giornata Mondiale per il Cuore, che si celebra ogni anno il 29 settembre, è importante richiamare l’attenzione delle donne sul legame tra menopausa e salute cardiovascolare. In questo momento della vita, il rischio cardiovascolare per le donne in menopausa aumenta sensibilmente: essere informate […]

Tumore al seno e sindrome genitourinaria: sono sicuri gli estrogeni vaginali?

Tumore al seno e sindrome genitourinaria: sono sicuri gli estrogeni vaginali? Le donne con tumore mammario spesso sviluppano sintomi della sindrome genitourinaria durante la menopausa indotta chirurgicamente o con le terapie oncologiche. L’uso della terapia con estrogeni vaginali viene spesso evitata per il timore che possa aumentare il rischio di recidiva tumorale, lasciando molte pazienti […]

Brain fog, Alzheimer e menopausa: l’importanza di essere donna

Brain fog, Alzheimer e menopausa: l’importanza di essere donnaIl termine brain fog è più di un semplice dimenticarsi perchè si è entrati in una stanza. Nelle donne predisposte, infatti, avere “brain fog” in menopausa può rappresentare una finestra di opportunità per cogliere fenomeni biologici che potrebbero anticipare il declino cognitivo severo e un progressivo sviluppo […]

Potrebbe interessarti anche...

Giornata Mondiale per il Cuore: menopausa e sintomi cardiaci

Continua a leggere arrow_right_alt

Tumore al seno e sindrome genitourinaria: sono sicuri gli estrogeni vaginali?

Continua a leggere arrow_right_alt

Brain fog, Alzheimer e menopausa: l’importanza di essere donna

Continua a leggere arrow_right_alt
Forum

Conversazioni vere e d'ispirazione intorno al tema della premenopausa e menopausa, partecipa anche tu.

Shop

Scopri i prodotti Lynda

Ritrova energia, vitalità e serenità con prodotti e formulazioni uniche, con ingredienti naturali, sicuri e di efficacia scientificamente provata.
shopping_bag Accedi allo shop
Parlane con la community

Menopausa: perchè aumenta il rischio cardiovascolare?

Menopausa: perché aumenta il rischio cardiovascolare? La menopausa rappresenta un momento di transizione critico per la salute cardiovascolare femminile. La transizione menopausale è infatti associata a un aumento del rischio di malattie cardiovascolari, principalmente a causa dell’alterazione del metabolismo lipidico (dei grassi) e glucidico (degli zuccheri), e della ridistribuzione del grasso corporeo, che porta all’obesità […]

  • info I contributi della community dovranno essere approvati dalla redazione Lynda prima di essere pubblicati
  • info I contributi della community saranno approvati e moderati in osservanza delle linee guida dei
  • info Il tuo contributo verrà caricato nella sezione Domande della community
mark_email_read
Verifica il tuo indirizzo email per vivere al meglio l'esperienza Lynda!
Commenta l'articolo
  • info I contributi della community dovranno essere approvati dalla redazione Lynda prima di essere pubblicati
  • info I contributi della community saranno approvati e moderati in osservanza delle linee guida dei
mark_email_read
Verifica il tuo indirizzo email per vivere al meglio l'esperienza Lynda!
check_circle
warning