speed Tracker
Home > Magazine > Secchezza vaginale in menopausa: sintomi, cause e rimedi 

Secchezza vaginale in menopausa: sintomi, cause e rimedi 

Secchezza vaginale

La secchezza vaginale in menopausa è un disturbo comune in menopausa che può influenzare profondamente la qualità della vita e il benessere intimo di una donna. La buona notizia? Esistono soluzioni per la secchezza vaginale, che aiutano a risolvere  questi problemi agendo sulle cause, per ristabilire il comfort e la naturale idratazione della zona intima.

A cura di Redazione Lynda. Revisione dottoressa Raffaela Di Pace.

Cos’è la secchezza vaginale e perché è frequente in menopausa

La secchezza vaginale può manifestarsi con diversi sintomi, spesso molto fastidiosi. Tra i più comuni, vi è una persistente sensazione di secchezza intima, accompagnata talvolta da bruciore o prurito. I rapporti sessuali possono diventare dolorosi — una condizione nota come dispareunia — e in alcuni casi possono comparire piccoli sanguinamenti dopo il rapporto.

Anche in assenza di attività sessuale, molte donne riferiscono un senso di irritazione o fastidio costante, che può rendere scomode anche attività quotidiane come camminare, stare sedute o indossare indumenti attillati. Altri segnali possono essere un bisogno frequente o urgente di urinare e la comparsa ricorrente di infezioni urinarie.

Oltre ai cambiamenti ormonali tipici della menopausa, la secchezza vaginale può essere legata ad altre condizioni di salute. Ad esempio, può essere uno dei sintomi di infezioni come la candida vaginale, vaginiti batteriche o micotiche. In alcuni casi, può rappresentare un segnale precoce di disturbi più complessi, come alcune malattie autoimmuni, tra cui la sindrome di Sjögren, che colpisce le ghiandole esocrine e riduce la produzione di liquidi corporei, tra cui le secrezioni vaginali. Per questo motivo è importante non sottovalutare il problema e consultare il medico per una valutazione completa.

Rimedi per la secchezza vaginale: cosa puoi fare?

Affrontare la secchezza vaginale è possibile, e oggi esistono diverse soluzioni efficaci per alleviare i sintomi e migliorare il benessere intimo. Uno dei rimedi più semplici e immediati consiste nell’uso di lubrificanti vaginali, utili soprattutto durante i rapporti sessuali per ridurre dolore e attrito. Si tratta di prodotti formulati appositamente per favorire la scorrevolezza e rendere l’esperienza più confortevole.

Per un’azione più duratura, si possono utilizzare idratanti vaginali non ormonali, da applicare regolarmente anche in assenza di rapporti. Questi prodotti aiutano a mantenere la mucosa vaginale morbida ed elastica, contribuendo a ridurre il disagio quotidiano.

In alcuni casi, il medico può consigliare una terapia ormonale locale, solitamente sotto forma di creme o ovuli vaginali a base di estrogeni o di prasterone. Questo tipo di trattamento agisce direttamente sulla mucosa, aiutandola a recuperare tono e idratazione grazie alla presenza dell’ormone che tende a diminuire con la menopausa.

Anche uno stile di vita equilibrato, un’alimentazione ricca di antiossidanti e l’eventuale uso di integratori specifici possono sostenere la salute vaginale. Tuttavia, è importante evitare rimedi fai da te o prodotti non testati: alcune sostanze, infatti, possono alterare il pH vaginale o aumentare l’irritazione, peggiorando la situazione. In caso di dubbi, la cosa migliore è parlarne con il proprio medico o ginecologo.

Cosa leggerai

Potrebbe interessarti anche...

Sessualità in menopausa: come cambia e perché parlarne

Sessualità in menopausa: come cambia e perché parlarne La transizione menopausale comporta significativi cambiamenti nella sfera sessuale femminile. Comprendere questi mutamenti è fondamentale per affrontarli con consapevolezza e serenità. La complessità della sessualità in menopausa La sessualità in menopausa rappresenta un aspetto fondamentale della salute femminile che merita un’attenzione scientifica accurata. Dopo la menopausa, dal […]

Terapia ormonale sostitutiva (TOS): cos'è e quando assumerla?

Terapia ormonale sostitutiva (TOS): cos’è e quando assumerla? La terapia ormonale sostitutiva (TOS) rimane una delle opzioni terapeutiche più efficaci per gestire i sintomi della menopausa, nonostante pregiudizi e timori ancora diffusi. Numerosi studi scientifici hanno dimostrato la sua efficacia nel ridurre sia i sintomi della menopausa, sia il rischio cardiovascolare e il decadimento cognitivo, […]

Sindrome genitourinaria della menopausa: cos’è?

Sindrome genitourinaria della menopausa: cos’è? La sindrome genitourinaria della menopausa, comunemente nota come atrofia vulvovaginale, è una condizione cronica e progressiva che colpisce il tratto vulvovaginale, la sfera sessuale e le basse vie urinarie. È causata principalmente dalla carenza di estrogeni che si verifica durante la menopausa, compromettendo significativamente la qualità di vita delle donne […]

Potrebbe interessarti anche...

Sessualità in menopausa: come cambia e perché parlarne

Continua a leggere arrow_right_alt

Terapia ormonale sostitutiva (TOS): cos'è e quando assumerla?

Continua a leggere arrow_right_alt

Sindrome genitourinaria della menopausa: cos’è?

Continua a leggere arrow_right_alt
Forum

Conversazioni vere e d'ispirazione intorno al tema della premenopausa e menopausa, partecipa anche tu.

Shop

Scopri i prodotti Lynda

Ritrova energia, vitalità e serenità con prodotti e formulazioni uniche, con ingredienti naturali, sicuri e di efficacia scientificamente provata.
shopping_bag Accedi allo shop
Parlane con la community

Secchezza vaginale in menopausa: sintomi, cause e rimedi 

La secchezza vaginale in menopausa è un disturbo comune in menopausa che può influenzare profondamente la qualità della vita e il benessere intimo di una donna. La buona notizia? Esistono soluzioni per la secchezza vaginale, che aiutano a risolvere  questi problemi agendo sulle cause, per ristabilire il comfort e la naturale idratazione della zona intima. […]

  • info I contributi della community dovranno essere approvati dalla redazione Lynda prima di essere pubblicati
  • info I contributi della community saranno approvati e moderati in osservanza delle linee guida dei
  • info Il tuo contributo verrà caricato nella sezione Domande della community
mark_email_read
Verifica il tuo indirizzo email per vivere al meglio l'esperienza Lynda!
Commenta l'articolo
  • info I contributi della community dovranno essere approvati dalla redazione Lynda prima di essere pubblicati
  • info I contributi della community saranno approvati e moderati in osservanza delle linee guida dei
mark_email_read
Verifica il tuo indirizzo email per vivere al meglio l'esperienza Lynda!
check_circle
warning