A cusa di Redazione Lynda
Stanchezza in menopausa? Ecco come ritrovare energia, vitalità e motivazione ogni giorno.
Perché la menopausa ci rende più stanche?
Durante la menopausa, il cambiamento dei livelli ormonali – in particolare la riduzione degli estrogeni – influisce profondamente sulla qualità del sonno e sul metabolismo energetico, facendo aumentare la stanchezza. Questi squilibri creano un circolo vizioso in cui dormiamo male, ci sentiamo affaticate e stanche durante il giorno, spesso alla ricerca di un’energia che, invece, manca. E, molto spesso, cerchiamo conforto in zuccheri e junk food. Il risultato? Ulteriore calo dell’energia, irritabilità, aumento di peso e malessere generale.
Inoltre, l’alcol e la caffeina, talvolta usati rispettivamente per addormentarsi o restare sveglie, possono compromettere la qualità del sonno. L’alcol può provocare risvegli notturni e intensificare le vampate di calore; la caffeina, invece, se consumata in eccesso, riduce la durata e la profondità del sonno, aumentando la sensazione di stanchezza il giorno seguente.
Cinque strategie scientifiche per aumentare l’energia
1. Muoviti ogni giorno. L’attività fisica, anche leggera, stimola la produzione di endorfine e migliora il sonno. Studi clinici dimostrano che l’esercizio aerobico regolare contribuisce a ridurre l’affaticamento e a prevenire patologie croniche come osteoporosi e disturbi cardiovascolari.
2. Cura l’igiene del sonno. Vai a dormire e svegliati sempre alla stessa ora. Limita l’uso di schermi prima di coricarti e crea un rituale serale rilassante: una tisana, la skin care, un libro. In alcuni casi, può essere utile assumere melatonina o integratori a base di fitocomplessi, sempre su consiglio medico.
3. Scegli gli integratori giusti. Magnesio e magnesio pidolato sono noti per il loro ruolo nel supporto energetico. In associazione a una dieta equilibrata, possono contribuire a ridurre l’affaticamento fisico e mentale, migliorando la risposta allo stress e la qualità della vita.
4. Parla dei tuoi disturbi e sintomi. Condividere il proprio vissuto con chi ci sta vicino – famiglia, amici o colleghi – e parlarne con altre donne (vai sul Forum di Lynda) aiuta a normalizzare l’esperienza della menopausa e a ridurre il senso di solitudine.
5. Ascolta il tuo corpo. Ogni donna ha una propria esperienza della menopausa. Sperimentare strategie diverse e trovare ciò che funziona per te è il primo passo verso un nuovo equilibrio.