speed Tracker
Home > Magazine > Menopausa: come le tue abitudini influenzano l’età della menopausa

Menopausa: come le tue abitudini influenzano l’età della menopausa

Stile di vita e menopausa

L’età della menopausa è un momento cruciale nella vita di ogni donna. Diversi fattori possono influenzare l’età in cui si manifesta la menopausa, e tra questi, l’ambiente e lo stile di vita, cioè le tue abitudini, giocano un ruolo sorprendentemente significativo.

A cura di Redazione Lynda

Ambiente e menopausa

Studi scientifici hanno evidenziato come l’origine geografica, cioè il luogo da cui proveniamo e le nostre origini, e l’ambiente in cui si vive possano influenzare l’età di inizio della premenopausa e della menopausa. Ad esempio, i ricercatori hanno rilevato che una donna nata in un paese con determinate caratteristiche ambientali, che poi si trasferisce in un altro paese adottando nuovi stili di vita e abitudini, potrebbe sperimentare un’età della menopausa più simile a quella delle donne del suo nuovo paese. Questo suggerisce che i fattori ambientali locali hanno un impatto tangibile sul timing della transizione alla menopausa.

Vivere in città o in campagna: un fattore sorprendente

Una ricerca interessante e sorprendente nei risultati, ha messo in luce una potenziale differenza nell’età della menopausa tra donne che vivono in città e quelle che risiedono in zone rurali. Sembra che vivere in città possa essere associato a un leggero ritardo nell’insorgenza della menopausa naturale rispetto alle donne che vivono in contesti rurali. Ci si sarebbe aspettato di avere risultati diversi, ma in realtà, sembra che vivere in campagna o in zone lontane dalla città, sia un fattore di stress che tende ad anticipare, anche se di poco, l’età della menopausa. Sebbene i meccanismi precisi non siano ancora completamente compresi – e per questo ci vorrebbero studi dedicati – la relazione osservata tra vivere in città e vivere in campagna, sottolinea ulteriormente l’importanza dell’ambiente circostante nella menopausa.

Peso corporeo e l’età della menopausa: un legame inatteso

Anche il peso corporeo con cui si arrivare all’età della menopausa sembra avere un ruolo nell’influenzare l’età della menopausa stessa. Una ricerca suggerisce che il sovrappeso potrebbe contribuire a ritardare l’arrivo della menopausa fisiologica (54-55 anni), mentre il grave sottopeso potrebbe predisporre a un inizio precoce (prima dei 45 anni).

Il motivo per cui sia sovrappeso sia sottopeso non siano condizioni ottimali nella premenopausa è presto spiegato. Le donne in sovrappeso alla menopausa hanno un rischio più elevato di avere disturbi più gravi e frequenti, come vampate, dolori articolari, insonnia, brain fog, stanchezza, e malattie associate alla menopausa, come ad esempio le patologie cardiovascolari, ipertensione, ipercolesterolemia, diabete. L’eccessiva magrezza, invece, aumenta di due volte il rischio di avere una menopausa precoce; questo significa un’esposizione più lunga ai disturbi della menopausa e alla postmenopausa.

Mantenere uno stile di vita sano, che include un’alimentazione equilibrata e un peso forma, è quindi importante non solo per la salute generale ma potenzialmente anche per l’età in cui si manifesta la menopausa.

Comprendere come i fattori ambientali e lo stile di vita interagiscono con l’età della menopausa può aiutare le donne a vivere questa fase di transizione in modo più consapevole. Adottare uno stile di vita sano è sempre una scelta positiva per il benessere generale durante la perimenopausa e la menopausa.

Bibliografia

Factors associated with age at natural menopause in a multiethnic sample of midlife women

Menopausal symptoms and its effect on quality of life in urban versus rural women: A cross-sectional study

Body mass index and age at natural menopause: an international pooled analysis of 11 prospective studies

    Cosa leggerai

    Potrebbe interessarti anche...

    Giornata Mondiale per il Cuore: menopausa e sintomi cardiaci

    Giornata Mondiale per il Cuore: menopausa e sintomi cardiaci In occasione della Giornata Mondiale per il Cuore, che si celebra ogni anno il 29 settembre, è importante richiamare l’attenzione delle donne sul legame tra menopausa e salute cardiovascolare. In questo momento della vita, il rischio cardiovascolare per le donne in menopausa aumenta sensibilmente: essere informate […]

    Tumore al seno e sindrome genitourinaria: sono sicuri gli estrogeni vaginali?

    Tumore al seno e sindrome genitourinaria: sono sicuri gli estrogeni vaginali? Le donne con tumore mammario spesso sviluppano sintomi della sindrome genitourinaria durante la menopausa indotta chirurgicamente o con le terapie oncologiche. L’uso della terapia con estrogeni vaginali viene spesso evitata per il timore che possa aumentare il rischio di recidiva tumorale, lasciando molte pazienti […]

    Menopausa: perchè aumenta il rischio cardiovascolare?

    Menopausa: perché aumenta il rischio cardiovascolare? La menopausa rappresenta un momento di transizione critico per la salute cardiovascolare femminile. La transizione menopausale è infatti associata a un aumento del rischio di malattie cardiovascolari, principalmente a causa dell’alterazione del metabolismo lipidico (dei grassi) e glucidico (degli zuccheri), e della ridistribuzione del grasso corporeo, che porta all’obesità […]

    Potrebbe interessarti anche...

    Giornata Mondiale per il Cuore: menopausa e sintomi cardiaci

    Continua a leggere arrow_right_alt

    Tumore al seno e sindrome genitourinaria: sono sicuri gli estrogeni vaginali?

    Continua a leggere arrow_right_alt

    Menopausa: perchè aumenta il rischio cardiovascolare?

    Continua a leggere arrow_right_alt
    Forum

    Conversazioni vere e d'ispirazione intorno al tema della premenopausa e menopausa, partecipa anche tu.

    Shop

    Scopri i prodotti Lynda

    Ritrova energia, vitalità e serenità con prodotti e formulazioni uniche, con ingredienti naturali, sicuri e di efficacia scientificamente provata.
    shopping_bag Accedi allo shop
    Parlane con la community
    • info I contributi della community dovranno essere approvati dalla redazione Lynda prima di essere pubblicati
    • info I contributi della community saranno approvati e moderati in osservanza delle linee guida dei
    • info Il tuo contributo verrà caricato nella sezione Domande della community
    mark_email_read
    Verifica il tuo indirizzo email per vivere al meglio l'esperienza Lynda!
    Commenta l'articolo
    • info I contributi della community dovranno essere approvati dalla redazione Lynda prima di essere pubblicati
    • info I contributi della community saranno approvati e moderati in osservanza delle linee guida dei
    mark_email_read
    Verifica il tuo indirizzo email per vivere al meglio l'esperienza Lynda!
    check_circle
    warning