Termini e condizioni di servizio
Ver. 23 Luglio 2025
CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA LYNDA
che disciplinano i servizi e le vendite sul sito www.hellolynda.com.
Sommario:
- IDENTIFICAZIONE DEL VENDITORE e DEFINIZIONI
- CONOSCENZA DELLE CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA
- ACCETTAZIONE DELL’ORDINE e CONCLUSIONE DEL CONTRATTO DI VENDITA
- PRODOTTI e PREZZI DI VENDITA
- CODICI COUPON – PROMOZIONI – OMAGGI
- MODALITA’ e SPESE DI SPEDIZIONE
- GARANZIA e DIFETTI DI CONFORMITÀ
- LIMITAZIONI DI RESPONSABILITA’
- MODALITÀ DI FRUIZIONE DI CORSI E MASTERCLASS (E.I. PRODOTTI DIGITALI)
- CESSIONE DEL CONTRATTO
- TUTELA DEL DIRITTO D’AUTORE
- METODI DI PAGAMENTO
- FATTURAZIONE DEGLI ORDINI
- RECESSO
- ESCLUSIONI DEL DIRITTO DI RECESSO
- EFFETTI DEL RECESSO
- RISOLUZIONE ONLINE DELLE CONTROVERSIE DEI CONSUMATORI (ODR)
- LEGGE APPLICABILE e FORO COMPETENTE
- COMUNICAZIONI – ASSISTENZA – RECLAMI
- IDENTIFICAZIONE DEL VENDITORE e DEFINIZIONI
1.1 I prodotti oggetto delle presenti Condizioni Generali di Vendita sono posti in vendita da Carrie S.r.l., titolare esclusiva del marchio Lynda.
1.2 Ai fini delle presenti Condizioni Generali, i termini e le espressioni di seguito elencati avranno il significato loro attribuito, fermo restando che tali definizioni si intendono valide sia al singolare che al plurale, salvo che il contesto richieda diversamente.
Con l’espressione “contratto di vendita online” o “contratto” si intende il contratto di compravendita relativo ai Prodotti concluso sul sito web www.hellolynda.com tra il Venditore e l’Acquirente.
Con l’espressione “Acquirente” si intende la persona fisica che compie l’acquisto, di cui al presente contratto per scopi non riferibili all’attività commerciale o professionale eventualmente svolta.
Con l’espressione “CARRIE”, “S.R.L.”, “Venditore” o “Società” si intende CARRIE S.R.L., con sede in Corso Garibaldi 45, Casale Monferrato, e-mail [•], iscritta presso la Camera di Commercio di Alessandria al n. [•], codice fiscale [•], partita IVA [•].
Con il termine “Terzi” si intendono tutti i soggetti diversi dalle Parti contrattuali (ossia dal Venditore e dall’Acquirente), che possono essere coinvolti a vario titolo nell’esecuzione, gestione o fruizione del contratto, quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo: fornitori di servizi logistici o di pagamento, collaboratori esterni, partner commerciali, o altri utenti del Sito.
Con l’espressione “Creator” si intende il soggetto, persona fisica o giuridica, che realizza, carica o rende disponibili contenuti digitali originali, corsi, masterclass, materiali didattici o altri Prodotti destinati all’acquisto e alla fruizione da parte degli Acquirenti.
Con l’espressione “Prodotti” si intendono i beni e i servizi offerti in vendita dal Venditore tramite il Sito, distinti in:
- “Prodotti fisici”, quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, creme, cosmetici e articoli per la cura della persona, in conformità a quanto previsto dal Regolamento (CE) n. 1223/2009 sui prodotti cosmetici.
- “Prodotti digitali”, quali corsi online, percorsi formativi e masterclass.
Con l’espressione “Ordine” si intende la proposta di acquisto di un Prodotto inoltrata dall’Acquirente al Venditore tramite il Sito, che il Venditore può accettare dandone apposita comunicazione all’Acquirente.
Con l’espressione “Importo” si intende la somma totale da corrispondere per l’acquisto dei Prodotti, comprensiva di IVA e di ogni altra imposta, esclusi i costi di spedizione.
Con l’espressione “Buono Acquisto” o “coupon” si intende un documento di legittimazione, dotato di un codice di identificazione univoco, che può essere acquistato dall’Acquirente sul Sito o ricevuto gratuitamente tramite iniziative promozionali. Tale titolo conferisce all’Acquirente il diritto, entro un termine massimo indicato alla pagina “Promozioni” Sito o all’emissione degli stessi, di utilizzare il relativo valore per l’acquisto di prodotti o per la fruizione di servizi a propria scelta sul Sito del Venditore, fino al limite dell’importo indicato sul buono stesso.
Con l’espressione “Sito” si intende il sito internet www.hellolynda.com e altri sottodomini direttamente collegati.
Con l’espressione “Servizio Clienti” si intende l’assistenza messa a disposizione dell’Acquirente per informazioni, supporto e gestione di eventuali problematiche relative all’acquisto, alla spedizione o ai Prodotti, contattabile dall’Acquirente al link support.hellolynda.com o al seguente numero telefonico, mediante messaggistica Whatsapp business +39 0142 692442
Con l’espressione “Spedizione” o “Spedizione a Domicilio” si intende il servizio di spedizione dei prodotti all’Acquirente, secondo quanto previsto all’articolo 7.
Con l’espressione “Corriere” o “Servizio di Spedizione” si intende l’azienda incaricata di trasportare e consegnare i prodotti all’Acquirente secondo le modalità previste all’articolo 7.
Con l’espressione “Zone Non Coperte” si intende il territorio non raggiunto dal servizio di spedizione.
Con l’espressione “Domicilio” si intende l’indirizzo di spedizione indicato dall’Acquirente nel modulo d’Ordine.
Con l’espressione “Avviso di Passaggio” si intende la comunicazione lasciata dal corriere in caso di assenza del destinatario al momento della consegna.
- CONOSCENZA DELLE CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA
2.1 L’Acquirente, al momento della trasmissione dell’Ordine, dichiara di aver preso piena visione e conoscenza delle Condizioni Generali di Vendita, dell’Informativa sulla Privacy e della Cookie Policy, pubblicate sul Sito, nonché di aver esaminato attentamente le informazioni essenziali relative ai Prodotti oggetto dell’acquisto, così come esposte nelle sezioni descrittive e di dettaglio relative a ciascun Prodotto presenti sul Sito.
3.2 La trasmissione dell’Ordine comporta, pertanto, l’integrale accettazione delle suddette condizioni contrattuali e informative, nonché la piena consapevolezza del contenuto dei Prodotti acquistati.
3.3 CARRIE si riserva il diritto di aggiornare o modificare in qualsiasi momento le Condizioni Generali di Vendita e le relative informative, dando tempestiva comunicazione di tali variazioni agli utenti attraverso il Sito, conservando archivio delle versioni di tali documenti.
3.4 L’offerta e la vendita di Prodotti sul Sito potrebbe implicare, ricorrendone le circostanze di legge, l’attuazione di un contratto a distanza disciplinato dagli artt. 50 ss. del Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206 (Codice del Consumo) e dal Decreto Legislativo 9 aprile 2003 n. 70 (c.d. Legge sul Commercio Elettronico), nonché dal Digital Services Act (DSA), formalmente Regolamento (UE) 2022/2065.
- ACCETTAZIONE DELL’ORDINE e CONCLUSIONE DEL CONTRATTO DI VENDITA
3.1 Per procedere all’acquisto dei Prodotti l’Acquirente dovrà compilare e inviare il modulo d’Ordine in formato elettronico, seguendo le istruzioni contenute nel Sito. L’Acquirente dovrà aggiungere il Prodotto al “Carrello”, successivamente dovrà inserire i dati di spedizione ed eventuale fatturazione, poi dovrà selezionare la modalità di pagamento desiderata e confermare l’Ordine.
Nel caso di acquisto di corsi e masterclass (i.e. Prodotti digitali), l’Acquirente sarà tenuto ad effettuare la registrazione al Sito, creando un account personale, mediante compilazione dell’apposito modulo elettronico e seguendo le istruzioni fornite nella piattaforma. Una volta effettuato l’accesso al proprio account, l’Acquirente potrà selezionare il Prodotto desiderato, aggiungerlo al “Carrello”, inserire i dati richiesti per la fatturazione, scegliere la modalità di pagamento e confermare l’Ordine.
3.2 In ogni caso, con l’invio dell’Ordine dal Sito, che ha valore di proposta contrattuale, l’Acquirente riconosce e dichiara di aver preso visione di tutte le indicazioni fornitegli durante la procedura d’acquisto e di accettare integralmente le presenti Condizioni Generali e di pagamento trascritte.
3.3 Il contratto stipulato tra il Venditore e l’Acquirente deve intendersi concluso con l’accettazione dell’Ordine da parte della CARRIE. Tale accettazione viene comunicata all’Acquirente attraverso un’e-mail di conferma dell’Ordine stesso contenente un rinvio alle presenti Condizioni Generali, il numero d’Ordine, i dati di spedizione e fatturazione, l’elenco dei Prodotti ordinati con le loro caratteristiche essenziali e il prezzo complessivo, incluse le spese di consegna.
- PRODOTTI e PREZZI DI VENDITA
4.1 Tutti i prezzi di vendita dei Prodotti pubblicati sul Sito www.hellolynda.com si intendono comprensivi di IVA e di ogni altra imposta eventualmente applicabile, ad esclusione delle spese di spedizione, le quali saranno indicate separatamente prima della conferma dell’Ordine.
I prezzi esposti costituiscono offerta al pubblico ai sensi e per gli effetti dell’art. 1336 del c.c..
4.2 Con riguardo ai Prodotti fisici, l’Acquirente dichiara di aver consultato e integralmente compreso i contenuti della relativa descrizione presente sul Sito, che riporta le informazioni essenziali per un acquisto consapevole, e quindi: denominazione del Prodotto, caratteristiche tecniche e funzionali, lista ingredienti e principi attivi, dimensioni, eventuali modalità d’uso, prezzo, disponibilità, tempi e modalità di consegna.
Con riferimento ai Prodotti digitali, l’Acquirente dichiara parimenti di aver visionato e compreso in modo completo la descrizione ed i requisiti tecnici per la visione, consultabili sul Sito, e quindi: titolo del corso, numero complessivo delle lezioni, modalità di fruizione, durata complessiva, materiali didattici accessibili, obiettivi formativi, prezzo, nominativo del professionista, nonché eventuali condizioni per il rilascio di attestati e/o certificazioni.
4.3 La rappresentazione visiva dei Prodotti presenti sul Sito, ove disponibile, ha valore meramente illustrativo. Essa corrisponde normalmente all’immagine fotografica associata alla relativa scheda descrittiva, ma non può essere considerata perfettamente rappresentativa delle caratteristiche reali del Prodotto, potendo variare – ad esempio – per colore, proporzioni o dimensioni, anche in ragione delle specifiche tecniche dei dispositivi utilizzati per la navigazione. Ai fini dell’identificazione corretta del Prodotto e della valutazione consapevole dell’acquisto, fanno pertanto fede esclusivamente le informazioni contenute nella descrizione o nella scheda tecnica relativa a ciascun Prodotto.
- CODICI COUPON – PROMOZIONI – OMAGGI
5.1 CARRIE rende disponibili Buoni Sconto e/o Coupon direttamente utilizzabili sul proprio Sito. Inoltre, tali buoni possono essere distribuiti all’interno dei pacchi, inviati tramite e-mail o messi a disposizione attraverso siti partner.
Ogni buono è utilizzabile entro la data di scadenza indicata alla pagina “Promozioni” all’emissione degli stessi.
5.2 Il Buono Sconto dovrà essere inserito nella pagina del carrello all’interno del riquadro “codice sconto” e attivato tramite il pulsante “applica codice”. Il sistema provvederà ad aggiornare l’importo totale dell’Ordine al netto del valore del buono.
5.3 L’uso del coupon è regolato dalle seguenti condizioni di utilizzo:
- I buoni sconto non sono cumulabili con altre iniziative commerciali;
- I coupon possono essere applicati all’intero catalogo oppure ad un suo sottoinsieme, a seconda della promozione in corso;
- I coupon promozioni o omaggi potrebbero essere applicati solo ad utenti registrati;
- Hanno una data di scadenza che viene indicato sul documento stesso;
- Il coupon non dà diritto a resto, non sarà rimborsato, in toto o in parte e dovrà essere utilizzato entro la data di scadenza. Il voucher non può essere rivenduto;
- Il coupon può essere utilizzato solo per l’acquisto di prodotti on line;
- Per i codici coupon ad importo fisso con il valore nominale indicato, se quest’ultimo non fosse sufficiente a coprire l’ammontare dell’Ordine, l’Acquirente potrà provvedervi utilizzando le forme di pagamento previste dal Sito.
- MODALITA’ e SPESE DI SPEDIZIONE
6.1 La consegna dei Prodotti è effettuata su tutto il territorio italiano tramite Amazon shipping e, per ordini con consegna fuori dal territorio italiano, la spedizione avviene tramite UPS. La Società si riserva di indicare le eventuali Zone Non Coperte, che saranno indicate sul Sito al momento dell’acquisto.
6.2 Le spese di spedizione, così come specificate nella tabella seguente, sono a carico del Cliente e vengono indicate nel riepilogo dell’Ordine.
CARRIE può prevedere lo sconto integrale o parziale delle spese di spedizione al raggiungimento di determinate soglie di spesa, ed in ragione del luogo di consegna dei Prodotti. Tali promozioni vengono esposte sul Sito e durante la procedura di acquisto.
6.3 Il trasporto viene effettuato secondo quanto previsto dalle linee direttrici in materia di buona pratica di distribuzione per i prodotti destinati ad uso umano.
6.4 I Prodotti fisici acquistati saranno inviati e consegnati all’indirizzo di spedizione indicato dall’Acquirente nel modulo d’Ordine. Poste le limitazioni di consegna sopraindicate, l’Acquirente è tenuto a inserire nel modulo d’Ordine un indirizzo di spedizione che si trovi nelle zone coperte dal servizio di consegna. Nel caso in cui sia indicato un indirizzo di spedizione che si trova nelle Zone Non Coperte, l’utente sarà immediatamente avvisato e la prosecuzione dell’acquisto inibita.
6.5 L’Acquirente potrà seguire il tracking della Spedizione tramite la sezione “I miei Ordini” dell’Account.
6.6 L’importo specifico di tali spese in relazione a uno specifico Ordine sarà, pertanto, espressamente e separatamente indicato (in euro e comprensivo di IVA) nel riepilogo dell’Ordine e, in ogni caso, prima che l’Acquirente proceda alla trasmissione dello stesso, nonché nella e-mail di conferma dell’Ordine.
6.7 La Società si riserva il diritto di modificare, in qualsiasi momento e senza obbligo di preavviso, le condizioni economiche relative alla Spedizione, incluse eventuali esenzioni dai relativi costi. Eventuali variazioni, sia in aumento sia in diminuzione, intervenute successivamente alla trasmissione dell’Ordine non avranno alcun effetto sul corrispettivo dovuto, che resterà invariato.
6.8 La Spedizione a Domicilio si intende al piano strada. La Spedizione a Domicilio sarà effettuata secondo quanto indicato nella seguente tabella:
Corriere | Giorni di consegna | Orari indicativi | Note | Tentativi di consegna | In caso di tentativi di consegna non riusciti | Costi extra? |
Amazon shipping | lunedì-sabato | 8:00-20:00 | Nessun appuntamento, tentativi inclusi | 2 | Giacenza per 7 (sette) giorni, successivamente avvio della procedura di reso nei confronti di CARRIE | Le spese di giacenza e quelle relative all’avvio della procedura di reso saranno poste a carico dell’Acquirente |
UPS | lunedì-venerdì (sabato su richiesta) | 9:00-18:00 | Fasce garantite su richiesta | 3 | Giacenza per 5 (cinque) giorni, successivamente avvio della procedura di reso nei confronti di CARRIE | Le spese di giacenza e quelle relative all’avvio della procedura di reso saranno poste a carico dell’Acquirente |
6.9 L’Acquirente prende atto che il ritiro del Prodotto è un suo preciso obbligo derivante dal contratto di vendita online. In caso di mancata consegna per assenza del destinatario all’indirizzo specificato nel modulo d’Ordine, il corriere lascerà nella cassetta delle lettere un Avviso di Passaggio contenente il numero per contattarlo. Il corriere effettuerà quindi il giorno successivo un secondo tentativo di consegna. Se anche questo tentativo non andasse a buon fine, il pacco andrà “in giacenza” presso il corriere.
6.10 L’Acquirente è tenuto a ritirare gratuitamente il Prodotto nel termine di 7 giorni di calendario decorrenti dal secondo giorno successivo a quello in cui è stato lasciato l’Avviso di Passaggio. Nel caso in cui l’Acquirente non ritiri il Prodotto entro tale termine, il contratto di acquisto si intenderà risolto di diritto ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 1456 c.c. con conseguente rimborso, nel termine di 15 (quindici) giorni lavorativi dalla risoluzione del contratto, con le modalità utilizzate per l’acquisto iniziale, detratte le spese della consegna del Prodotto non andata a buon fine, le spese di giacenza, le spese di restituzione al Venditore e ogni altra eventuale spesa in cui essa sia incorsa a causa della mancata consegna causata dalla assenza del destinatario.
6.11 Nel caso in cui il pacco venga consegnato con il cartone bagnato, rotto o manomesso si consiglia di accettare il pacco con riserva o non accettarlo al fine di avviare un contenzioso con il corriere. Accettando il pacco senza riserva l’Acquirente assume la responsabilità dell’integrità del contenuto senza avanzare pretesa alcuna a titolo di rimborso a carico della Società.
- GARANZIA e DIFETTI DI CONFORMITÀ
7.1 Tutti i Prodotti commercializzati da CARRIE sono coperti dalla garanzia convenzionale eventualmente rilasciata dal produttore, secondo le modalità indicate nella documentazione contenuta all’interno della confezione del Prodotto, nonché dalla garanzia legale di conformità, della durata di 24 (ventiquattro) mesi, prevista dagli articoli 128 e seguenti del Codice del Consumo.
7.2 Ai fini dell’esercizio della Garanzia legale, si considera affetto da difetti di conformità il Prodotto acquistato che, al momento della consegna, presenti una o più delle seguenti condizioni:
- non è idoneo all’uso al quale servono abitualmente Prodotti dello stesso tipo;
- non è conforme alla descrizione fatta dal Venditore e non possiede le qualità del Prodotto che il Venditore ha presentato all’Acquirente come campione o modello;
- non presenta le qualità e le prestazioni abituali di un bene dello stesso tipo, che l’Acquirente può ragionevolmente aspettarsi, tenuto conto anche delle dichiarazioni fatte nella pubblicità, nella etichettatura o nella scheda del Prodotto;
- non è idoneo all’uso particolare voluto dall’Acquirente e che sia stato da questi portato a conoscenza del Venditore al momento della conclusione del contratto.
Sono esclusi dal campo di applicazione della Garanzia legale eventuali guasti o malfunzionamenti determinati da fatti accidentali o da responsabilità dell’Acquirente ovvero da un uso del Prodotto non conforme alla sua destinazione d’uso e/o a quanto previsto nella documentazione tecnica allegata al Prodotto e/o, a seconda dei casi, da quanto indicato all’interno della “Scheda Prodotto”.
Salvo prova contraria, si presume che qualsiasi difetto di conformità che si manifesta entro un anno dal momento in cui il Prodotto è stato consegnato esistesse già a tale data, a meno che tale ipotesi sia incompatibile con la natura del Prodotto o con la natura del difetto di conformità.
7.3 In caso di difetto di conformità l’Acquirente ha diritto, in via primaria, alla riparazione o sostituzione gratuita del Prodotto, salvo che il rimedio richiesto sia oggettivamente impossibile o eccessivamente oneroso rispetto all’altro.
La richiesta dovrà essere trasmessa al Venditore mediante l’apertura di un ticket attraverso il portale di assistenza disponibile all’indirizzo Support.hellolynda.com, ovvero a mezzo posta elettronica certificata (PEC), allegando copia della fattura d’acquisto del Prodotto e una descrizione dettagliata del difetto riscontrato
Il Venditore comunicherà all’Acquirente, entro 7 (sette) giorni lavorativi dal ricevimento della richiesta, la propria disponibilità a darvi seguito ovvero le ragioni che gli impediscono di accoglierla. Nella stessa comunicazione, ove il Venditore abbia accettato la richiesta dell’Acquirente, dovrà indicare le modalità di spedizione o restituzione del Prodotto nonché il termine previsto per la restituzione o la sostituzione del prodotto difettoso.
7.4 In via secondaria, qualora la riparazione e la sostituzione siano impossibili o eccessivamente onerose (ai sensi dell’art. 130, comma 4, del Codice del Consumo), ovvero qualora CARRIE non abbia provveduto alla riparazione o alla sostituzione del Prodotto entro il termine di cui all’articolo precedente, l’Acquirente potrà chiedere la riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto. L’Acquirente potrà, inoltre, chiedere la riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto anche nel caso in cui la sostituzione o la riparazione precedentemente effettuata abbiano arrecato notevoli inconvenienti l’Acquirente.
7.5 Ove la Società abbia accettato la richiesta dell’Acquirente, dovrà indicare la riduzione del prezzo proposta ovvero le modalità di restituzione del Prodotto difettoso. Sarà onere dell’Acquirente indicare le modalità per il riaccredito delle somme precedentemente pagate al Venditore.
7.6 Il rimedio richiesto si considera eccessivamente oneroso se impone al Venditore spese irragionevoli in confronto ai rimedi alternativi che possono essere esperiti, tenendo conto (i) del valore che il prodotto avrebbe se non vi fosse il difetto di conformità; (ii) dell’entità del difetto di conformità; (iii) dell’eventualità che il rimedio alternativo possa essere esperito senza notevoli inconvenienti per il Cliente.
- LIMITAZIONI DI RESPONSABILITA’
8.1 Le informazioni relative ai Prodotti fornite attraverso il Sito sono costantemente aggiornate. Non è tuttavia possibile garantire la completa assenza di errori dei quali pertanto la Società non potrà considerarsi responsabile, salvo in caso di dolo o colpa grave.
CARRIE si riserva il diritto di correggere gli errori, le inesattezze o le omissioni anche dopo che sia stato inviato un Ordine, oppure di modificare o aggiornare le informazioni in qualsiasi momento senza preventiva comunicazione, fermi restando i diritti dell’Acquirente ai sensi delle presenti Condizioni Generali e del Codice del Consumo.
8.2 Salvo dolo o colpa grave, viene escluso ogni diritto dell’Acquirente al risarcimento di danni o al riconoscimento di un indennizzo, nonché qualsiasi responsabilità contrattuale o extracontrattuale per:
- danni diretti o indiretti a persone e/o cose, provocati da uso dei Prodotti offerti dalla Società e dall’uso del Sito contrari a buona fede e/o con modalità illegali da parte dell’Acquirente stesso, di Terzi ad esso collegati o di Terzi in genere.
- cause non ragionevolmente prevedibili, impedimenti che esulino dalla sfera del proprio diretto ed immediato controllo o da cause di forza maggiore;
- mancata accettazione o evasione, anche parziale, di un Ordine;
- interruzione dell’erogazione dei corsi e delle masterclass derivante da guasti, sovraccarichi, interruzioni delle linee telefoniche, elettriche o riferite alla rete Internet nonché per inadempimenti di Terzi che pregiudicano la fruizione del servizio compresi – in via esemplificativa – i rallentamenti di velocità o il mancato funzionamento delle linee e degli elaboratori che gestiscono il traffico telematico fra l’Acquirente e il Sito mediante cui è erogato il servizio;
- mancata fruizione del corso o della masterclass a seguito di difficoltà riscontrate dall’Acquirente nella fruizione dello stesso per cause ad esso imputabili e/o qualora ciò sia dipeso dal mancato possesso dei requisiti minimi di sistema di cui all’art. 13.1, la cui verifica è onere dell’Acquirente;
- Terzi che illecitamente accedessero al corso o alla masterclass, determinati dalla mancanza da parte dell’Acquirente di cautela nella custodia delle credenziali attribuitegli o per l’assenza di altre misure di sicurezza che l’Acquirente è tenuto ad adottare.
8.3 L’abbonamento acquistato è strettamente personale e consente l’accesso ai contenuti del corso esclusivamente all’intestatario. È fatto espresso divieto di condividere le credenziali di accesso o il contenuto del corso con terzi non autorizzati, anche se appartenenti alla stessa organizzazione o nucleo lavorativo.
8.4 Costituisce causa di risoluzione espressa ai sensi dell’art. 1456 c.c. la violazione di tale obbligo, ivi inclusa la condivisione dell’abbonamento o dei materiali del corso con altri utenti.
In tal caso, CARRIE si riserva il diritto di:
- risolvere il contratto con effetto immediato mediante semplice comunicazione scritta;
- disattivare l’accesso senza obbligo di rimborso;
- richiedere il risarcimento per eventuali danni subiti.
8.5 Tutti i Prodotti presenti sul Sito nonché tutti i relativi contenuti (testi, immagini, foto, disegni, allegati, descrizioni e quant’altro) non hanno carattere né natura di pubblicità. Tutti i contenuti devono intendersi e sono di natura esclusivamente informativa e volti esclusivamente a portare a conoscenza dei clienti o dei potenziali clienti in fase di preacquisto i prodotti venduti da CARRIE.
8.5 Le informazioni, i contenuti e i materiali digitali e cartacei relativi ai singoli corsi o alle masterclass erogati sono elaborati, selezionati, rivisti e aggiornati direttamente dal Creator. Nessuna pretesa, pertanto, può essere avanzata nei riguardi della Società nel caso in cui le informazioni, i contenuti e i materiali digitali e cartacei risultassero erronei od obsoleti. In tali casi l’Acquirente ha, comunque, il diritto di segnalare le precitate circostanze alla Società, che si riserva il diritto di comunicarle al Creator interessato affinché quest’ultimo provveda ad esaminarli ed eventualmente ad aggiornarli o correggerli.
Ogni responsabilità in ordine alla corrispondenza fra i contenuti informativi e le esigenze dell’Acquirente è totalmente a carico del medesimo.
- MODALITÀ DI FRUIZIONE DI CORSI E MASTERCLASS (E.I. PRODOTTI DIGITALI)
9.1 Per poter accedere ed usufruire dei Prodotti digitali l’Acquirente deve essere in possesso dei prerequisiti hardware e software minimi indispensabili (personal computer, browser, connettività, software di lettura, di riproduzione file audio e video, etc.) e deve, in autonomia, provvedere all’adeguamento del proprio impianto hardware, del proprio software e della propria connessione internet. È inoltre esclusiva responsabilità dell’Acquirente assicurare l’interoperabilità tra la connettività di cui si sia dotato e la Piattaforma da cui è erogato il servizio.
9.2 I Prodotti digitabili sono fruibili dall’Acquirente mediante accesso autenticato (Username e Password) al Sito e all’area personale, in cui saranno presenti i Corsi visualizzabili. In particolare, la riproduzione delle video-lezioni avviene attraverso un video player integrato all’interno delle pagine del Sito, accessibile al seguente link: https://onelink.to/fuy4j2.
L’accesso ai medesimi contenuti è altresì consentito, con le stesse credenziali di autenticazione, mediante applicazioni mobili dedicate compatibili con i sistemi operativi Android e iOS, disponibili tramite il link sopra indicato
9.3 Le lezioni potranno svolgersi in modalità sincrona (on line in live streaming che prevede la presenza contemporanea di docenti e corsisti) o asincrona (fruibile in qualsiasi momento attraverso video registrati).
9.4 Nel caso di corsi erogati in partnership che prevedano la visualizzazione delle lezioni e/o materiali allegati su altra piattaforma, la riproduzione e lo svolgimento di questi potrebbero avere modalità differenti da quelle utilizzate dal Sito e pertanto l’Acquirente verrà informato a riguardo e prenderà visione dei nuovi termini attraverso le piattaforme terze utilizzate dalla partnership con CARRIE.
9.5 Si precisa che, se per cause di forza maggiore, per esigenze organizzative interne o per esigenze didattiche o ancora in caso di mancato raggiungimento del numero minimo dei corsisti (al riguardo sul Sito Web, all’interno della singola scheda tecnica del Corso, è visualizzabile il numero minimo di corsisti da raggiungere), il Venditore si riserva il diritto di annullare e/o modificare in qualsiasi momento le date e/o gli orari di svolgimento di un corso o di una masterclass dandone tempestiva comunicazione agli iscritti.
9.6 Nel caso di modifica di date e/o orari dei corsi o delle masterclass, l’Acquirente non avrà diritto a risarcimenti, rimborsi o indennità a qualsiasi titolo, comprese spese sostenute in vista del medesimo; nel solo caso di annullamento del corso o delle masterclass, la responsabilità del Venditore sarà limitata esclusivamente alla restituzione dell’importo corrisposto per l’acquisto, che avverrà entro il termine di 7 (sette) giorni lavorativi dalla comunicazione dell’annullamento.
9.7 Si precisa, altresì, che in caso di comportamento scorretto e inadeguato, che turbi il normale svolgimento dei corsi o dei masterclass, il Venditore si riserva la facoltà di espellere il corsista dai corsi o dai masterclass e di precluderne l’ulteriore frequenza delle lezioni.
9.8 È fatta comunque salva la facoltà della Società di domandare all’Acquirente, anche in via giudiziale, il ristoro degli eventuali danni da lui cagionati.
- CESSIONE DEL CONTRATTO
10.1 L’Acquirente non può cedere a Terzi il contratto formalizzato con CARRIE ed avente ad oggetto Prodotti digitali né alcun obbligo e/o diritto originato dallo stesso, se non mediante preventiva autorizzazione scritta rilasciata a insindacabile giudizio della Società e comunicata dal medesimo a mezzo raccomandata a/r, e-mail o PEC.
- TUTELA DEL DIRITTO D’AUTORE
11.1 In applicazione della Legge 22 aprile 1941 n° 633 e ss.mm. e ii. (Legge sul diritto D’autore), il nome e il logo “CARRIE”, “Lynda” sono marchi della Società e non possono essere copiati, imitati o utilizzati senza la previa autorizzazione scritta della CARRIE, se non in conformità con le sottoelencate linee guida del marchio.
Tutte le intestazioni di pagina, la grafica personalizzata e gli script non possono essere copiati, imitati o utilizzati senza autorizzazione scritta della Società, pertanto, l’Acquirente riconosce in capo alla Società l’esclusiva proprietà di tutte le parti del sito (loghi, immagini, testi, ecc.) e dei contenuti ivi esistenti.
11.2 Tutti i Prodotti digitali di qualsiasi disciplina offerti sul Sito sono tutelati dal Diritto d’autore e la titolarità appartiene alla Società nel caso di Corsi progettati dalla Società., o dalla partnership in caso di corsi o masterclass erogati su piattaforme esterne al Sito.
11.3 L’Acquirente si assume, dunque, l’obbligo di non cedere, pubblicare, riprodurre, diffondere o divulgare il materiale didattico ricevuto dopo l’acquisto del corso o della masterclass con qualunque forma e modalità, nonché a non registrare le videolezioni e/o lezioni in presenza, con qualunque mezzo, se non per finalità di uso strettamente personale del corsista.
11.4 È fatta salva la facoltà della Società di domandare all’Acquirente, anche in via giudiziale, il ristoro degli eventuali danni da lui cagionati.
- METODI DI PAGAMENTO
12.1 L’Acquirente potrà effettuare il pagamento del prezzo dei Prodotti e delle relative spese di consegna mediante Carta di credito, Apple Pay, Google Pay, Stripe, PayPal e Klarna.
- Pagamento mediante carta di credito e prepagate
Le carte accettate sono le carte di credito, carte di debito e prepagate facenti parte dei circuiti abilitati Maestro, MasterCard, Postepay, Visa Electron, Visa, VPAY e anche American Express e Diners se convenzionati.
L’addebito dell’Importo totale sarà effettuato al momento della trasmissione dell’Ordine che coincide con la conclusione del contratto on line. Al fine di garantire la sicurezza dei pagamenti effettuati sul Sito e prevenire eventuali frodi, utilizziamo il servizio di pagamento sicuro che prevede l’utilizzo del protocollo di sicurezza SSL. I dati riservati della carta di sono criptati e così trasmessi al gestore dei pagamenti. Il nostro sito non ha mai accesso e non memorizza i dati della carta di credito utilizzata per il pagamento dei prodotti. Tutte le informazioni di pagamento sono criptate per garantire il massimo grado di privacy. In caso di reso, rimborso o disputa dell’Ordine, sia da parte dell’Acquirente, ove ammissibile, sia da parte dell’Istituto di Credito dell’Acquirente, verrà contestualmente disposto il risarcimento o lo svincolo dell’importo incassato. I tempi di restituzione, per alcune tipologie di carte, dipendono esclusivamente dal sistema bancario e non possono essere imputabili all’attività della Società. Effettuato il rimborso della transazione, in nessun caso CARRIE può essere ritenuta responsabile per eventuali danni, diretti o indiretti, provocati da ritardo nel mancato svincolo dell’importo impegnato da parte del sistema bancario.
In nessun momento della procedura CARRIE è in grado di conoscere le informazioni relative alla carta di credito dell’Acquirente o del 3D Secure, in quanto vengono digitate direttamente sul sito dell’istituto bancario che gestisce la transazione (con elevatissimi sistemi di sicurezza); non essendoci trasmissione dati, non vi è la possibilità che questi dati siano intercettati. Nessun archivio informatico della Società contiene, o conserva, tali dati.
I pagamenti con carta di credito vengono gestiti dalla piattaforma Unicredit.
- Pagamento mediante PayPal
Il pagamento dei Prodotti può essere effettuato mediante l’utilizzo di PayPal. Scegliendo questo metodo di pagamento sarai reindirizzato sul sito www.paypal.it ed effettuerai il pagamento dei prodotti in base alla procedura prevista e disciplinata da PayPal.
I dati inseriti sul sito di PayPal saranno trattati direttamente dalla stessa e non saranno trasmessi o condivisi con il nostro Sito. Non siamo quindi in grado di conoscere e non memorizzano in alcun modo i dati della carta di credito collegata al tuo conto PayPal.
L’Importo totale dovuto sarà addebitato al momento della trasmissione dell’Ordine che coincide con la conclusione del contratto on line. In caso di risoluzione del contratto di acquisto e in ogni altro caso di rimborso, a qualsiasi titolo, l’importo del rimborso sarà accreditato sul conto PayPal. I tempi di accredito dipendono esclusivamente da PayPal e dal sistema bancario.
- Pagamento mediante Stripe
Il pagamento dei Prodotti può essere effettuato mediante l’utilizzo della piattaforma Stripe. Scegliendo questo metodo di pagamento sarai reindirizzato sul sito www.dashboard.stripe.com ed effettuerai il pagamento dei Prodotti secondo la procedura prevista e disciplinata dalla stessa Stripe.
I dati inseriti sul sito di Stripe saranno trattati direttamente da Stripe e non saranno in alcun modo trasmessi o condivisi con il nostro Sito. Non siamo pertanto in grado di conoscere, né memorizziamo in alcun modo, i dati della carta di credito o di debito utilizzata tramite Stripe.
L’importo totale dovuto sarà addebitato al momento della trasmissione dell’Ordine, che coincide con la conclusione del contratto di acquisto online. In caso di risoluzione del contratto di acquisto o in ogni altra ipotesi di rimborso, a qualsiasi titolo, l’importo corrispondente sarà riaccreditato tramite Stripe secondo le tempistiche stabilite dalla stessa piattaforma e dal sistema bancario di riferimento.
- Pagamento mediante Klarna
Il pagamento dei Prodotti può essere effettuato mediante il servizio offerto da Klarna. Scegliendo questo metodo di pagamento sarai reindirizzato sul sito www.klarna.com e potrai concludere l’acquisto secondo la procedura prevista e disciplinata da Klarna, la quale potrà offrirti soluzioni di pagamento rateale o differito.
I dati inseriti sul sito di Klarna saranno trattati direttamente da Klarna e non saranno in alcun modo trasmessi o condivisi con il nostro Sito. Non siamo pertanto in grado di conoscere, né memorizziamo in alcun modo, i dati bancari o di pagamento forniti a Klarna.
L’importo totale dovuto sarà addebitato secondo le modalità e le tempistiche stabilite nel contratto concluso tra te e Klarna. In caso di risoluzione del contratto di acquisto o in ogni altra ipotesi di rimborso, a qualsiasi titolo, l’importo corrispondente sarà riaccreditato secondo le modalità previste da Klarna. I tempi di accredito dipendono esclusivamente da Klarna e dagli istituti di pagamento coinvolti.
- Pagamento mediante Google Pay
Il pagamento dei Prodotti può essere effettuato mediante il servizio Google Pay. Scegliendo questo metodo di pagamento, sarai reindirizzato all’ambiente sicuro di Google, dove potrai concludere l’acquisto secondo la procedura prevista e disciplinata da Google LLC.
I dati di pagamento inseriti saranno trattati esclusivamente da Google e non saranno in alcun modo trasmessi o condivisi con il nostro Sito. Non siamo pertanto in grado di conoscere, né memorizziamo, i dati bancari o di pagamento forniti tramite Google Pay.
L’importo totale dovuto sarà addebitato secondo le modalità e le tempistiche stabilite nel contratto tra te e il tuo istituto di pagamento tramite Google. In caso di recesso o rimborso, l’importo corrispondente sarà riaccreditato secondo le modalità previste da Google e dai circuiti bancari coinvolti. I tempi di accredito non dipendono dal nostro Sito.
- Pagamento mediante Apple Pay
Il pagamento dei Prodotti può essere effettuato anche tramite Apple Pay. Selezionando questo metodo, sarai reindirizzato all’interfaccia protetta di Apple, gestita da Apple Inc., dove potrai completare l’acquisto seguendo le modalità previste dal servizio.
I dati di pagamento sono trattati esclusivamente da Apple e non vengono condivisi né resi accessibili al nostro Sito, che non memorizza alcuna informazione bancaria o di pagamento relativa all’operazione.
L’importo sarà addebitato secondo le modalità e i tempi previsti dal contratto tra te e il gestore del tuo metodo di pagamento configurato su Apple Pay. Eventuali rimborsi saranno gestiti da Apple in conformità alle tempistiche previste dal circuito bancario utilizzato.
- FATTURAZIONE DEGLI ORDINI
13.1 Al momento di concludere l’Ordine nella pagina “Concludi il tuo Ordine” avrai la possibilità di scegliere tra due opzioni.
Qualora l’acquisto sia effettuato da un professionista/azienda sarà possibile richiedere emissione della fattura selezionando la voce “Fattura” durante la procedura d’Ordine ed inserendo i dati di fatturazione comprensivi di codice fiscale e/o partita IVA. In tal caso la fattura verrà inviata via e-mail all’indirizzo indicato. Il professionista/azienda è responsabile del corretto inserimento dei dati di fatturazione ed è espressamente informato che, in caso di mancata richiesta della fattura in fase di Ordine, non sarà possibile richiederla successivamente.
Qualora l’acquisto sia effettuato da un consumatore verrà generato solamente il riepilogo d’Ordine privo di valore fiscale.
- RECESSO
14.1 Il diritto di recesso si può applicare senza dover fornire alcuna motivazione se richiesto, in qualsiasi modalità, entro 14 (quattordici) giorni dalla data di ricezione dell’Ordine. Il diritto di recesso si applica al Prodotto acquistato nella sua interezza.
Nel caso di consegna separata di più Prodotti, ordinati dal consumatore con un solo Ordine, il termine di 14 (quattordici giorni) per l’esercizio del diritto di recesso decorre dal giorno in cui è consegnato l’ultimo Prodotto.
Recesso per Prodotti
14.2 Per poter effettuare il reso, il Prodotto acquistato dovrà essere integro e restituito nell’imballo originale, completo in tutte le sue parti. A titolo esemplificativo non saranno rimborsati prodotti aperti o comunque danneggiati e/o con sigillo rimosso o alterato.
Le spese di spedizione per la restituzione dei beni a seguito dell’esercizio del diritto di recesso restano a carico dell’Acquirente, come previsto dall’art. 57 del D.Lgs. 206/2005. Qualora l’Acquirente abbia beneficiato della spedizione gratuita o scontata in fase di acquisto, e il recesso riguardi l’intero ordine, il Venditore si riserva il diritto di trattenere dal rimborso un importo corrispondente alle spese di spedizione standard sostenute.
Il diritto di recesso potrà essere esercitato dall’Acquirente, entro i termini indicati all’art. 14.1, mediante la presentazione di un’apposita richiesta sul portale di assistenza clienti, accessibile all’indirizzo support.hellolynda.com, indicando in modo chiaro il numero d’ordine, i prodotti oggetto del recesso e ogni ulteriore informazione utile alla corretta gestione della procedura e con spedizione del reso a:
LOG SOLUTION SRL
Via Matteotti, 6
24050 – Grassobbio (BG)
14.3 Può essere utilizzato qualsiasi metodo di spedizione a scelta, purché tracciabile. La spedizione, fino all’attestato di avvenuto ricevimento in magazzino, è sotto la completa responsabilità dell’Acquirente.
14.4 In caso di danneggiamento del bene durante il trasporto, CARRIE darà comunicazione all’Acquirente dell’accaduto (entro il giorno lavorativo successivo al ricevimento del bene nei propri magazzini), per consentirgli di sporgere tempestivamente denuncia nei confronti del Corriere da lui scelto e ottenere il rimborso del valore del bene (se assicurato); in questa eventualità, il prodotto sarà restituito, con spese di spedizione a carico del Acquirente, contemporaneamente annullando la richiesta di recesso.
14.5 Al suo arrivo in magazzino, il prodotto sarà esaminato per valutarne lo stato, l’integrità e l’eventuale rischio sanitario conseguente ad un uso o conservazione impropria, o eventuali danni non derivanti dal trasporto. In questi casi il diritto di recesso decade totalmente, per mancanza della condizione essenziale di integrità del bene (imballo e/o suo contenuto), nei casi in cui la Società accerti:
- La mancanza dell’imballo originale e/o accessori;
- Il danneggiamento del prodotto per cause diverse dal suo trasporto o per il superamento dei limiti temporali previsti dalla legge, per cause non derivanti da CARRIE S.R.L.
14.6 Nel caso di decadenza del diritto di recesso, il Venditore provvederà a restituire all’Acquirente il bene acquistato, addebitandogli le spese di spedizione.
Recesso per Prodotti Digitali
14.7 Il diritto di recesso relativo a corsi e masterclass (i.e. Prodotti Digitali) potrà essere esercitato dall’Acquirente, entro i termini indicati all’art. 14.1, mediante la presentazione di un’apposita richiesta sul portale di assistenza clienti, accessibile all’indirizzo support.hellolynda.com, indicando in modo chiaro il numero d’ordine, i Prodotti oggetto del recesso e ogni ulteriore informazione utile alla corretta gestione della procedura.
L’esercizio del diritto di recesso in relazione ai contratti aventi ad oggetto la fornitura di servizi o di contenuti digitali non forniti su supporto materiale potrà essere escluso al ricorrere delle condizioni previste dall’art. 15, lett. c).
14.8 L’esercizio del diritto di recesso comporta la perdita del diritto al rilascio di qualsivoglia certificazione e/o riconoscimenti.
14.9 Per tutti gli aspetti non specificamente espressi, fa fede la normativa Europea per il commercio a distanza.
- ESCLUSIONI DEL DIRITTO DI RECESSO
15.1 Sono esclusi dalla possibilità di esercitare il diritto di recesso (D. L. n. 206/2005 – Codice del Consumo:
- I prodotti acquistati con Partita IVA;
- I contratti per servizi già completamente eseguiti, con l’accordo espresso del consumatore, ed iniziati prima del decorso del termine di 14 (quattordici) giorni per il recesso;
- I contratti per la fornitura di servizi o contenuti digitali mediante un supporto non materiale se l’esecuzione è iniziata e, se il contratto impone al consumatore l’obbligo di pagare, qualora:
1) il consumatore abbia dato il suo previo consenso espresso a iniziare la prestazione durante il periodo di diritto di recesso;
2) il consumatore abbia riconosciuto di perdere così il proprio diritto di recesso;
3) Il professionista abbia confermato la conclusione del contratto nonché la perdita del relativo diritto di recesso su un mezzo durevole, entro un termine ragionevole successivo alla conclusione del contratto stesso e, in ogni caso, prima dell’inizio dell’esecuzione della prestazione o, se anteriore, prima della consegna di eventuali beni.
- La fornitura di beni confezionati su misura o chiaramente personalizzati;
- La fornitura di beni che rischiano di deteriorarsi o scadere rapidamente;
- La fornitura di beni sigillati che non si prestano ad essere restituiti per motivi igienici o connessi alla protezione della salute e sono stati aperti dopo la consegna;
- La fornitura di beni che, dopo la consegna, risultano, per loro natura, inscindibilmente mescolati con altri beni;
- La fornitura di contenuto digitale mediante un supporto non materiale se l’esecuzione è iniziata con l’accordo espresso del consumatore e con la sua accettazione del fatto che in tal caso avrebbe perso il diritto di recesso.
- EFFETTI DEL RECESSO
16.1 In caso di recesso dal contratto di acquisto di un Prodotto tramite il Sito, sarà rimborsato l’Importo pagato dall’Acquirente a favore del Venditore, esclusi i costi di consegna, senza indebito ritardo e in ogni caso non oltre 14 (quattordici) giorni dal giorno in cui siamo informati della decisione di recedere dal contratto. Tali rimborsi saranno effettuati utilizzando lo stesso mezzo di pagamento usato per la transazione iniziale, salvo che l’Acquirente non abbia espressamente convenuto altrimenti; in ogni caso, non dovrai sostenere alcun costo quale conseguenza di tale rimborso.
Il rimborso, in particolare, sarà effettuato con le modalità che seguono:
- nel caso di pagamento mediante carta di credito, l’importo del rimborso sarà accreditato sullo stesso mezzo di pagamento utilizzato dall’utente per l’acquisto;
- nel caso di pagamento mediante PayPal, l’importo del rimborso sarà accreditato sul conto PayPal dell’utente;
- nel caso di pagamento mediante contrassegno, le modalità di rimborso verranno concordate tramite il servizio di assistenza clienti
- RISOLUZIONE ONLINE DELLE CONTROVERSIE DEI CONSUMATORI (ODR)
17.1 Se sei un consumatore europeo, devi essere a conoscenza del fatto che la Commissione Europea ha messo a disposizione di tutti i residenti in Europa uno strumento dedicato alla risoluzione alternativa delle controversie. Per accedere alla piattaforma clicca qui
- LEGGE APPLICABILE e FORO COMPETENTE
18.1 Il contratto di vendita tra l’Acquirente e il Venditore s’intende concluso in Italia e regolato dalla Legge Italiana. Per la soluzione di controversie relative all’interpretazione, esecuzione o risoluzione delle presenti Condizioni Generali o di singoli ordini di acquisto se l’Acquirente è un consumatore ai sensi del Codice del Consumo, sarà competente in via esclusiva il foro del suo comune di residenza o di domicilio se ubicato nel territorio italiano; in tutti gli altri casi, la competenza territoriale è esclusivamente quella del Foro di Milano, ogni eventuale altro foro competente escluso.
- COMUNICAZIONI – ASSISTENZA – RECLAMI
19.1 Le comunicazioni ufficiali relative ai Prodotti o al Sito vengono generalmente inviate dal Venditore all’Acquirente attraverso l’indirizzo e-mail fornito dal medesimo al momento della registrazione. È onere dell’Acquirente, pertanto, tenere sempre aggiornati i dati personali.
19.2 La Società mette a disposizione dell’Acquirente un servizio di assistenza clienti accessibile esclusivamente mediante l’apertura di un ticket attraverso il portale dedicato, disponibile all’indirizzo Support.hellolynda.com. Tali canali possono essere utilizzati dall’Acquirente per ottenere informazioni, formulare richieste o presentare reclami.
La Società si impegna a valutare la fondatezza del reclamo e a comunicare all’Acquirente l’esito della suddetta valutazione entro 10 (dieci) giorni lavorativi dal momento in cui il reclamo è pervenuto. In caso di accoglimento del reclamo saranno indicati all’Acquirente i provvedimenti posti in atto per risolvere le irregolarità riscontrate.
In caso di esito negativo l’Acquirente riceverà comunque una comunicazione.
Ai sensi dell’art. 1341 e ss. cod. civ., l’Acquirente dichiara di approvare espressamente le seguenti clausole:Art. 8.1, 8.2, 8.3, 8.4, 8.5 (LIMITAZIONI DI RESPONSABILITÀ); Art. 9.2, 9.4, 9.5, 9.6, 9.7 (MODALITÀ DI FRUIZIONE DI CORSI e MASTERCLASS); Art. 11.1 (CESSIONE DEL CONTRATTO); Art. 14.2, 14.4, 14.5, 14.7, 14.8, 14.9 (RECESSO); Art. 15.1 (ESCLUSIONI DEL DIRITTO DI RECESSO); Art. 18 (LEGGE APPLICABILE E FORO COMPETENTE)