speed Tracker
Home > Magazine > Umore in menopausa: come gestire le giornate no

Umore in menopausa: come gestire le giornate no

Umore in menopausa

Durante la menopausa i famigerati mood swings, cioè le alterazioni dell’umore, possono essere davvero faticosi da gestire. Ma perché sono di pessimo umore?

A cura di redazione Lynda. Commento di Dott.ssa Chiara Coda Spuetta, Spazio FormaMentis Psicoterapia

Sono di pessimo umore perché:

  1. gli estrogeni e il progesterone, diminuendo in questa fase della vita, incidono sulla produzione di serotonina e dopamina, due neurotrasmettitori che ricoprono un ruolo chiave nella regolazione dell’umore
  2. vampate, sonno disturbato, e altri sintomi, influenzano lo stato emotivo della donna in menopausa: dormire poco e male impatta lo stato emotivo di ogni individuo, indipendentemente dalla menopausa.

Manuale di sopravvivenza: come affrontare gli sbalzi di umore? 

L’umore è anche una questione ormonale, ma (per fortuna!) non dipende solo dagli ormoni. È importante per prima cosa riconoscere che si può essere di pessimo umore per motivi validi e reali, indipendenti dalla menopausa. Si può essere sereni e un attimo dopo di pessimo umore a causa di una notizia particolarmente di impatto negativo per la propria serenità, a causa di commenti che feriscono, o di azioni che irritano.

Questi non sono sbalzi di umore associati alla menopausa, anche se molto spesso si rischia di vivere con colpa o vergogna le manifestazioni psicologiche negative, come irritazione, ansia, specie se accompagnate da battutine irritanti legate proprio alla menopausa (o al ciclo o alla vita sessuale). 

Prendere sul serio il proprio benessere psicologico permette di prendersene cura attivamente. Come?

  • Pratica tecniche di rilassamento, come la respirazione profonda, quando ti senti particolarmente irritabile o in ansia
  • Fai esercizio fisico, che potenzia l’umore, soprattutto se all’aperto: cammina, pratica yoga, cammina in montagna, nuota, arrampica
  • Scegli l’attività fisica che ti fa sentire meglio
  • Segui un’alimentazione equilibrata ed evita gli alcolici, che hanno un effetto depressogeno, cioè fanno venire sentimenti di depressione
  • Parla! Parla con Lynda, parla con i tuoi cari, parla con le tue amiche e amici, perché possano comprendere le tue difficoltà, e parla con i tuoi curanti per capire le tue opzioni di trattamento adatte a te.

Cosa leggerai

Potrebbe interessarti anche...

Giornata Mondiale per il Cuore: menopausa e sintomi cardiaci

Giornata Mondiale per il Cuore: menopausa e sintomi cardiaci In occasione della Giornata Mondiale per il Cuore, che si celebra ogni anno il 29 settembre, è importante richiamare l’attenzione delle donne sul legame tra menopausa e salute cardiovascolare. In questo momento della vita, il rischio cardiovascolare per le donne in menopausa aumenta sensibilmente: essere informate […]

Tumore al seno e sindrome genitourinaria: sono sicuri gli estrogeni vaginali?

Tumore al seno e sindrome genitourinaria: sono sicuri gli estrogeni vaginali? Le donne con tumore mammario spesso sviluppano sintomi della sindrome genitourinaria durante la menopausa indotta chirurgicamente o con le terapie oncologiche. L’uso della terapia con estrogeni vaginali viene spesso evitata per il timore che possa aumentare il rischio di recidiva tumorale, lasciando molte pazienti […]

Menopausa: perchè aumenta il rischio cardiovascolare?

Menopausa: perché aumenta il rischio cardiovascolare? La menopausa rappresenta un momento di transizione critico per la salute cardiovascolare femminile. La transizione menopausale è infatti associata a un aumento del rischio di malattie cardiovascolari, principalmente a causa dell’alterazione del metabolismo lipidico (dei grassi) e glucidico (degli zuccheri), e della ridistribuzione del grasso corporeo, che porta all’obesità […]

Potrebbe interessarti anche...

Giornata Mondiale per il Cuore: menopausa e sintomi cardiaci

Continua a leggere arrow_right_alt

Tumore al seno e sindrome genitourinaria: sono sicuri gli estrogeni vaginali?

Continua a leggere arrow_right_alt

Menopausa: perchè aumenta il rischio cardiovascolare?

Continua a leggere arrow_right_alt
Forum

Conversazioni vere e d'ispirazione intorno al tema della premenopausa e menopausa, partecipa anche tu.

Shop

Scopri i prodotti Lynda

Ritrova energia, vitalità e serenità con prodotti e formulazioni uniche, con ingredienti naturali, sicuri e di efficacia scientificamente provata.
shopping_bag Accedi allo shop
Parlane con la community
  • info I contributi della community dovranno essere approvati dalla redazione Lynda prima di essere pubblicati
  • info I contributi della community saranno approvati e moderati in osservanza delle linee guida dei
  • info Il tuo contributo verrà caricato nella sezione Domande della community
mark_email_read
Verifica il tuo indirizzo email per vivere al meglio l'esperienza Lynda!
Commenta l'articolo
  • info I contributi della community dovranno essere approvati dalla redazione Lynda prima di essere pubblicati
  • info I contributi della community saranno approvati e moderati in osservanza delle linee guida dei
mark_email_read
Verifica il tuo indirizzo email per vivere al meglio l'esperienza Lynda!
check_circle
warning